Fare jogging d’inverno: ecco cosa bisogna sapere per farlo nel modo corretto

Andare a correre d'inverno è molto importante ma vediamo insieme come farlo in modo corretto e salutare.

Salute

Andare a correre è molto importante, soprattutto d’inverno, ma bisogna saperlo fare nel modo corretto e salutare. Se la stagione invernale vi abbatte, non vi deve assolutamente passare per la testa l’idea di abbandonare l’attività fisica all’aria aperta. Muniamoci di cappellino di lana e affrontiamo la nostra giornata con una bella corsa all’aria aperta. Fare jogging quindi, può essere praticato anche a temperature molto basse senza alcun rischio. Tuttavia però è importante ricordare qualche buona regola per praticare lo jogging d’inverno in modo sicuro.

Secondo alcuni studi si può fare jogging fino a cinque gradi sotto lo zero. In realtà le indagini confermano che al contrario di quanto si potrebbe pensare, si verificano meno traumi e infortuni rispetto a quando si va a correre durante le giornate estive. L’unica cosa che ci teniamo a precisare è che bisogna evitare di andare a correre se siamo raffreddati o influenzati. In ogni caso fare jogging ci aiuta anche a combattere lo stress e a mantenerci in forma in maniera facile, divertente e soprattutto economica.

Fare jogging - Foto di Nathan Cowley/Pexels.com
Fare jogging – Foto di Nathan Cowley/Pexels.com

Alcuni consigli per fare jogging al sicuro

Una delle domande più frequenti è: “Come bisogna vestirsi per andare a correre d’inverno?” La prima cosa evitiamo di coprici troppo. Durante l’attività fisica dovremmo avvertire un filo di freddo, perché una volta iniziata la corsa la temperatura ideale del corpo si normalizza in automatico. Bisogna scegliere bene le scarpe da corsa e non dimentichiamo di indossare il cappello. Questo ci protegge da eventuali mal di testa e sinusite. Il consiglio è quello di vestire a strati e indossare capi in microfibra o teflon, perché trasportano il sudore verso l’esterno senza creare umidità. Se c’è una giornata ventosa, una giacca e dei guanti sono l’ideale.

Anche l’alimentazione è importante. Se decidiamo di correre la mattina, facciamo colazione un’ora prima con alimenti semplici e facili da digerire. L’ideale sarebbe una o due fette di pane con un cucchiaio di marmellata oppure dei biscotti, cereali o frutta fresca con una tazza di té. Dopo lo jogging nutritevi con verdure e legumi oppure con un piatto di pasta o riso sempre con verdure bollite. Anche in inverno è importante bere molto.

Infine, per concludere nel migliore dei modi il nostro allenamento non dimentichiamo una serie di esercizi di stretching sia prima che dopo la corsa. Al termine, una bella doccia bollente e profumata ci farà sentire rivitalizzati.

Back to top button