in

Età dei vostri cani: come si contano gli anni?

La regola dei 7 anni non è più valida, alcune recenti scoperte però ci aiutano a capire come convertire l’età del cane in età umana.

Età dei cani - Foto di Goochie Poochie Grooming/ Pexels.com
Età dei cani - Foto di Goochie Poochie Grooming/ Pexels.com

Si è sempre detto che un anno del cane corrisponde a sette anni umani. Questo pensiero, in realtà è rimasto ancora nella nostra mente e ci chiediamo come gli anni del cane possono essere convertiti così facilmente in anni umani. Recentemente si è scoperto che quest’idea è considerata sbagliata infatti, la scienza ne offre un’altra con nuovi elementi.

Diciamo che per molto tempo, un anno canino è stato considerato equivalente a setti anni umani, e questo lo abbiamo appena detto. Ma sembra proprio che questa regola approssimativa sia stata ormai superata. Oggi vengono presi in considerazione altri valori per convertire gli anni del cane in anni umani, si tratta principalmente di valori che non appartengono solo all’età del cane ma anche alla sua taglia. Entriamo nei dettagli e scopriamo qualcosa in più sulla questione.

Cane di taglia piccola - Foto di Goochie Poochie Grooming/ Pexels.com
Cane di taglia piccola – Foto di Goochie Poochie Grooming/ Pexels.com

La regola dei 7 anni

Conosciamo sicuramente tutti la regola dei 7 anni, in cui l’età di un cane di tre anni sarebbe l’equivalente di 21 anni dell’uomo. In pratica, la curva di invecchiamento dei cani è quindi molto diversa da quella degli esseri umani, ma questa idea rispetto alla conversione degli anni del cane in anni dell’uomo sembra ormai essere sbagliata e quindi messa da parte.

Chihuahua - Foto di wkn/ Pexels.com
Chihuahua – Foto di wkn/ Pexels.com

Sono stati gli scienziati dell’Università della California, a San Diego, ad esaminare nuovamente la questione e hanno pubblicato dei nuovi risultati nel 2020 sulla rivista Cell Systems. I ricercatori si sono occupati di sviluppare una nuova formula per allineare in modo più preciso il processo di invecchiano dei cani rispetto agli umani. Il team, ha quindi analizzato il materiale genetico di 104 Labrador Retriever con sedici anni, esaminando poi le metilazioni del DNA. L’andamento di queste ultime controlla l’attività dei geni ma anche il cambiamento dell’età. Questo infatti, ha permesso ai ricercatori di determinare l’età biologica attuale del cane in rapporto a quella degli esseri umani.

La nuova formula per convertire l’età del cane in età umana

Praticamente i risultati rivelando che nel cane la curva di invecchiamento è ovviamente diversa rispetto a quella degli uomini. Un cane giovane ad esempio, invecchia molto di più rispetto ad un essere umano. Mentre con l’avanzare dell’età, il processo di invecchiamento procede più lentamente. La nuova formula elaborata dai ricercatori equivale a: età umana = 16 x ln (età del cane) + 31. I ricercatori hanno moltiplicato il logaritmo naturale degli anni del cane per 16 e poi hanno aggiunto 31.

Questa nuova formula ci dà senza dubbio dei risultati migliori rispetto alla regola dei 7 anni, ma in ogni caso deve essere ancora perfezionata. Secondo i ricercatori, infatti, c’è bisogno di tante altre ricerche.

Due cuccioli - Foto di Chevanon Photography/ Pexels.com
Due cuccioli – Foto di Chevanon Photography/ Pexels.com

Concludendo, convertire l’età del cane in età umana è molto importante. Anche se all’inizio può sembrare più una cosa divertente che utile, in realtà questo dato è essenziale. Molto importante ad esempio, per i veterinari. Questo elemento di conoscenza infatti, una un ruolo significativo nella scelta di misure diagnostiche o terapeutiche.