Encefalite, ecco cinque cose che potrebbero causarla.
Scopriamo insieme quali sono le cattive abitudini più comuni che ci portano direttamente (o indirettamente) a sviluppare principi di encefalite cronica.
SaluteL’encefalite è ben peggio di un normale mal di testa: questa condizione può davvero rovinare la qualità della nostra vita modificandola in peggio. L’infiammazione cronica del cervello è legata alla depressione e ad altri problemi cognitivi e di salute mentale. Specifici cambiamenti nello stile di vita antinfiammatorio possono aiutare.
L’infiammazione è la prima linea di difesa del corpo contro infezioni e lesioni. Questo processo normalmente si arresta dopo che la guarigione è stata completata. Ma i problemi iniziano quando il processo di infiammazione si blocca e non sa quando fermarsi. Ma non dipende solo dal nostro sistema nervoso e dal nostro stato di salute mentale! Scopriamo quali sono le altre cose che potrebbero (o meno) incrementare il nostro rischio di encefalite cronica.

Il cibo che mangiamo è un importante contributo al nostro stato immunitario generale e allo stato immunitario del nostro cervello. Una dieta ricca di frutta, verdura e acidi grassi omega-3 può ridurre l’infiammazione. Alimenti come salmone, sgombro, tonno, noci e semi di lino sono tutte eccellenti fonti di acidi grassi essenziali sufficienti come gli omega-3. La ricerca mostra che la nostra salute metabolica (la capacità del nostro corpo di estrarre sostanze nutritive e generare energia dal nostro cibo) è strettamente legata alla nostra salute immunitaria.
Ovviamente, evitiamo a tutti i costi il fumo! Il fumo è un importante fattore di rischio per l’infiammazione del cervello, che può portare a condizioni come la demenza e il morbo di Alzheimer. Mentre i meccanismi esatti non sono completamente noti, è chiaro che il fumo aumenta notevolmente il rischio di sviluppare queste condizioni.
Mentre l’infiammazione acuta è innescata da lesioni o agenti patogeni, l’infiammazione cronica è in gran parte causata da abitudini di vita malsane che continuano ad alimentare la risposta infiammatoria molto tempo dopo che smette di essere utile. L’infiammazione cronica può portare a tutti i tipi di problemi apparentemente non correlati, tra cui allergie, asma, malattie autoimmuni, infezioni croniche, colite, dermatite, sinusite, artrite, e molte altre ancora.

Una delle connessioni più potenti tra l’infiammazione del cervello e ciò che immettiamo nel nostro corpo riguarda lo stress. Lo stress può contribuire all’infiammazione in tutto il corpo, anche nel cervello. Praticare tecniche di riduzione dello stress come la meditazione o lo yoga può aiutare a ridurre lo stress e l’infiammazione. Una buona notte di sonno dà al tuo cervello la possibilità di riposare e riprendersi dalle attività della giornata. Quando non dormi abbastanza, il tuo cervello non ha la possibilità di recuperare, e questo può portare a infiammazione.