in

Educare i propri animali a mangiare nel modo corretto è fondamentale per la loro salute

Tre video che dimostrano come insegnare a dei cuccioli come comportarsi davanti ad una ciotola.

Educare i propri animali a mangiare nel modo corretto
Educare i propri animali a mangiare nel modo corretto

Insegnare ai propri animali domestici le buone maniere quando si mangia, è una pratica che tutti i proprietari dovrebbero adottare ed intraprendere. Di seguito sono mostrati alcuni video in cui dei piccoli cuccioli vengono addestrati, fin dalla tenera età, a cibarsi di alimenti di cui non hanno mai sentito nemmeno l’ odore. Adottare un animale ed accoglierlo nella propria casa comprende una serie di compiti che dovranno essere assecondati e garantiti.

Non dare delle regole al proprio cane o al proprio gatto, anche sul cibo, avrà degli effetti controproducenti sulla tranquillità della casa e sul rapporto tra voi e l’ animale in questione. Ecco alcuni filmati davvero interessanti da cui poter prendere, qualora si voglia, anche degli spunti.

Piccoli gatti il secondo giorno di addestramento alla pappa

Il video si apre con una persona che posiziona alcuni piccoli piatti in fila, tra lo sguardo curioso dei felini appena nati. I piccoli vengono posizionati davanti alle porzioni ed iniziano a gustare il pasto gentilmente offerto dal proprio padrone. La cura e la dedizione messa in campo dall’ uomo è molto apprezzabile, difatti non lascia nulla al caso e cerca di far ingerire a tutti i gattini le stesse quantità di cibo.

Un gatto che mangia dei sottili bastoncini di colore marrone
Un gatto che mangia dei sottili bastoncini di colore marrone – William Sutherland – Pexels.com

La graziosità di questi splendidi e magnifici animali rende il video ancor più tenero ed unico.

L’educazione del cane verso il cibo è di fondamentale importanza

Nel seguente video viene fornito il punto di vista e l’ esperienza di un educatore (ed istruttore) cinofilo, che spiega quanto è importante educare il proprio cane e come fargli gestire la ciotola nel modo migliore possibile. Innanzitutto, viene ricordata la regola più importante: ovvero non lasciare mai il cibo sempre a disposizione dell’ animale.

Dei piccoli cuccioli che osservano del cibo a forma di osso
Dei piccoli cuccioli che osservano un biscotto a forma di osso – bill emrich – Pexels.com

Il rito mostrato raffigura una donna, eventualmente la proprietaria del cane, che appoggia una ciotola di ferro sul prato. Una volta adagiata sul terreno il cane resta immobile, in attesa di un segnale positivo da parte della padrona. Soltanto dopo aver dato il permesso il suo amico a quattro zampe si alzerà per ingerire la sua razione di cibo.

Questa pratica, tuttavia, seppur possa sembrare molto facile e comune, richiede molto “allenamento” e non è adatta a tutti i tipi di cani. Infatti, è sconsigliato adottare questa metodologia con cani troppo piccoli o timidi, in quanto potrebbero spaventarsi e riscontrare delle difficoltà nel mangiare. Ad ogni modo, questo esercizio lavora tanto sull’ autocontrollo del cane e sull’ intesa che il proprietario e l’ animale riescono ad ottenere.

Un piccolo cane mentre guarda il proprio padrone mangiare una gustosa pizza
Un piccolo cane mentre guarda il proprio padrone mangiare una gustosa pizza – Andres Ayrton – Pexels.com

Ecco dei pratici consigli per insegnare a un cane come mangiare lentamente

Esistono alcuni pratici e semplici consigli per insegnare al proprio cane come mangiare nel modo più giusto e lento possibile. Per ridurre l’ ansia da cibo, sarà innanzitutto utile distribuire il cibo al cane in porzioni. Altri consigli sono: insegnare al cane ad aspettare e stare fermo mentre gli riempi la ciotola (vedi secondo video), utilizzare una ciotola anti ingozzamento così da salvaguardare anche la sua salute e, sempre in merito a quanto in precedenza descritto, insegnargli degli esercizi di autocontrollo e di gestione.

Un cane di colore marrone mentre mangia dei croccantini dalla sua ciotola
Un cane di colore marrone mentre mangia dei croccantini dalla sua ciotola – MART PRODUCTION – Pexels.com

Spargere il mangime e non concentrarlo in un’ unica zona, potrebbe essere una valida alternativa. Anche usare dei piccoli giochi interattivi e olfattivi potrebbe limare alcuni stati di ansia insiti nell’ animale. Il consiglio da seguire per non avere problemi, è di abituarlo sin da piccolo alle buone maniere.