Questo video è davvero molto divertente ma ti scioglie anche il cuore: questi due cani erano inseparabili e vivevano insieme. Poi, purtroppo, la famiglia di uno dei due ha dovuto effettuare un trasloco in un altro stato.
Come si vede anche nel video, tuttavia, i due cani sono riusciti a rimanere in contatto tramite… facetime! Chi l’avrebbe mai detto, ma questi due cagnoloni riescono a sentirsi e a riconoscersi anche tramite un computer. Una bellissima e toccante immagine che conferma la grande amicizia tra questi due cani che purtroppo adesso vivono lontano.
I cani capiscono di essere al telefono?
Purtroppo non esistono ricerche scientifiche approfondite per chiarire il dubbio sul sé i cani riconoscano o meno la voce dei loro proprietari al telefono, o quella di altri cani. Infatti, il tema vero e proprio è che la frequenza è diversa al telefono, pertanto i nostri amichetti non sentono la tua voce nello stesso modo in cui lo farebbero di persona.
La conclusione è che la maggior parte dei cani non è in grado di riconoscere i volti sugli schermi dei telefoni o sui tablet. Ma ricercatori hanno scoperto che alcune parole attivavano l’attività in diversi emisferi del cervello. Ma mentre le prove dimostrano che i cani possono raccogliere e comprendere le registrazioni audio, gli esperti affermano che i proprietari di animali domestici dovrebbero aspettarsi che i loro amici a quattro zampe li ignorino palesemente durante le chat video tramite FaceTime o Skype.
Se il tuo cane non riconosce la tua voce, probabilmente non mostrerà alcun interesse. Ha più a che fare con il fatto che la portata dell’altoparlante è limitata per adattarsi solo alla portata dell’udito umano e il più delle volte questa portata viene ridotta per risparmiare larghezza di banda, in modo che la voce del tuo telefono abbia una qualità molto inferiore. Lo stesso vale con altri cani!
Quando guardi una chat video sul tuo telefono o tablet, i tuoi recettori visivi aumentano e diminuiscono di luminosità e il tuo cervello identifica la persona (o il cane) nell’inquadratura. I cani, con la loro maggiore sensibilità allo sfarfallio, non possono individuare immagini specifiche in tutti questi cambiamenti di luce e movimento. È solo un mucchio di luci e forme a scatti per loro.
I cani assimilano le informazioni visive almeno il 25% più velocemente degli umani. Ciò significa che sono bravi a rilevare i movimenti (pensa a quanto velocemente il tuo cane gira la testa quando vede uno scoiattolo correre)! Ma hanno più difficoltà a identificare le immagini in movimento sullo schermo.