in

Un dolcissimo koala abbraccia e si arrampica sull’uomo che lo sta riprendendo

Discutiamo di questo simpaticissimo video e raccontiamo ai nostri lettori alcune informazioni sui koala

Koala che si nutre
Koala che si nutre-Robert Stokoe-pexels.com

All’interno del dolcissimo video possiamo notare un cucciolo di koala su di un piccolo albero, l’animale accortosi della presenta di un uomo che era intento a filmarlo ed a richiamare la sua attenzione, scende velocemente dall’arbusto per avvicinarsi al cameramen.

Il koala, senza nessun timore di sorta, si aggrappa sull’uomo e si arrampica fino al suo petto, e cerca addirittura di abbracciarlo. Il piccolo sembra totalmente a suo agio in quella posizione, e non ha paura in nessun modo dell’uomo. Ecco a voi il filmato in questione.

L’habitat dell’animale

Il koala, come tutti sapranno, è un mammifero di tipo marsupiale, originario dell’Australia. Questi animali vivono in vere e proprie foreste in quanto necessitano di un gran quantitativo di eucalipto per sopravvivere, che cresce solo in zone in cui le piogge risultano molto abbondanti. Il koala è infatti un animale esclusivamente erbivoro, che trascorre la stragrande maggioranza delle ore della giornata sugli alberi, sia per nutrirsi, sia per difendersi da possibili predatori.

L’animale scende dalla propria “zona sicura”, solo per compiere piccoli movimenti o per spostarsi verso un albero diverso, magari per proteggersi meglio dal freddo o dai raggi del sole. Secondo gli studiosi, infatti, i koala dormono ogni giorno circa venti ore, sempre appollaiati sui rami. Purtroppo ogni anno moltissimi di questi animali muoiono in quanto l’uomo sta lentamente distruggendo l’habitat in cui vive, stando agli esperti lo stato di conservazione dell’animale risulta essere “vulnerabile”, e presenta dunque un rischio di estinzione non basso.

Foto di un magnifico koala
Foto di un magnifico koala-Mirko Ott-pexels.com

Le caratteristiche fisiche dei koala

I koala presentano un pelo grigio molto caratteristico, ed una testa decisamente sproporzionata rispetto a tutto il resto del corpo. L’animale non possiede una coda, ed ha cinque dita prensili per zampa dotate di artigli, ciò gli consente di arrampicarsi in maniera davvero velocissima. Il mammifero ha sicuramente una forma molto simpatica e buffa, è infatti amatissimo dai bambini per quella rotondità che caratterizza tutti gli esemplari di questa specie. L’altezza ed il peso del koala variano in base al sesso, i maschi risultano più grandi rispetto alle femmine, e raggiungono mediamente, da adulti, anche i dieci chilogrammi di peso, il tutto per una lunghezza di circa settanta centimetri.

Un Koala riposa su un ramo
Un Koala riposa su un ramo-Janik Butz-pexels.com

 

Un piccolo koala cammina su un ramo
Un piccolo koala cammina su un ramo-Valeriia Miller-pexels.com

La riproduzione di questi animali

I koala sono anzitutto dei mammiferi, ma allo stesso tempo anche dei marsupiali, il bambino quindi sicuramente si formerà all’interno del corpo della madre, ma, dopo il parto, si “nasconderà” nella sacca posta sull’addome della stessa, qui continuerà il suo sviluppo per almeno sei mesi. Questo risulta essere un vero e proprio miracolo della natura, in quanto la femmina di koala avrà le mammelle proprio all’interno del marsupio. I koala, generalmente, inaugurano la stagione degli amori nel mese di dicembre, per cessare la riproduzione a marzo.

La gestazione dell’animale dura circa un mese, e per ogni parto nascono al massimo due cuccioli, ma ciò è una vera e propria rarità. La madre ha solo due mammelle, e sarebbe difficile per lei sfamare allo stesso tempo due piccoli. I neonati alla nascita presentano dimensioni davvero insignificanti, non superano infatti i due centimetri di lunghezza e pesano al massimo cinque grammi. I cuccioli nascono ciechi e senza pelo, che acquisiranno proprio nel grembo materno, e diventeranno indipendenti solo ad un anno di età. Mediamente saranno pronti a dar vita ad una propria famiglia solo superati i quattro anni, periodo in cui raggiungono la piena maturità sessuale.