in

Un video mostra tutte le difficoltà patite da un cucciolo di cane che ha perso la propria madre

Parliamo di questo dolcissimo filmato e diamo alcune informazioni sul migliore amico dell’uomo, il cane

Cane bianco che corre
Cane bianco che corre-Pixabay-pexels.com

Questo dolcissimo filmato ci mostra le peripezie affrontate da un piccolo cane che ha perso la madre, e che, a causa di ciò, si trova costretto a vagare in strada da solo, impaurito, affamato, e sotto la pioggia. Un’auto, passando, nota il cucciolo e si ferma, le persone a bordo infatti decidono di portare con se l’animale cercando di salvarlo da quella situazione.

Il cane, condotto a casa, viene inizialmente nutrito con del latte e delle bustine di cibo per animali, e poi lavato. Il cucciolo, dopo essere stato asciugato e dopo aver bevuto un po’ d’acqua, finalmente fresca, trova anche un letto molto comodo su cui appoggiarsi e riposare. L’animale ha per fortuna trovato una famiglia che lo ama e che gli farà dimenticare i giorni difficili appena trascorsi, ecco a voi il dolcissimo video.

Alcuni consigli per accogliere al meglio un nuovo cucciolo

Spesso chi possiede un cane dopo qualche mese o anno decide di ospitarne un secondo, sia per un puro piacere personale, sia per cercare di trovare una sorta di compagnia al primo animale domestico che già è in casa. Ciò risulta, nella stragrande maggioranza dei casi, utile, ed i due cani riusciranno ad aiutarsi a vicenda in ogni tipo di attività, e rari saranno i momenti di litigio e nervosismo. Cerchiamo però di mostrare ai nostri lettori alcuni interessanti consigli in merito.

Innanzitutto è cruciale farsi trovare preparati, prima dell’ingresso effettivo del nuovo cane nella nostra abitazione è necessario acquistare nuove ciotole, che servono per far capire al cane dove mangiare e dove no, una nuova cuccia, necessaria per concedergli della privacy, ed ovviamente dei giochi personali, così da evitare disguidi con l’amico a quattro zampe già presente in casa.

Primo Piano Del Cane Che Si Distende Sul Letto
Primo Piano Del Cane Che Si Distende Sul Letto – Pixabay – Pexels.com

Come presentare il nuovo cane a quello che già ospitiamo?

Innanzitutto, stando agli esperti, conviene scegliere un animale del sesso opposto rispetto a quello che si ha, nel caso contrario infatti potrebbero sorgere delle complicazioni tra i due animali. Gli studiosi del comportamento canino affermano che il primo approccio tra i due cani dovrebbe preferibilmente avvenire fuori casa, sia per non mettere sotto pressione il nostro animale, che potrebbe soffrire a causa della “perdita di spazio” personale, che verrà da ora in poi condiviso con il nuovo cane, sia per dare ad entrambi più possibilità di muoversi e comunicare in maniera totalmente libera.

Non bisogna inoltre cambiare le proprie abitudini, soprattutto con il cane che già abbiamo in casa. Risulta infatti cruciale non dare tutte le attenzioni al nuovo arrivato, sebbene ciò sia assolutamente normale, ed anzi bisogna inserirlo in casa facendogli capire che si trova allo stesso livello del suo nuovo “fratello”. In caso contrario il cane che era già con noi si sentirà tradito, messo al secondo posto, e ciò rovinerà non solo il vostro rapporto, ma porterà il cane ad essere molto più passivo e nervoso.

Un bambino e un cane che giocano insieme nel periodo di natale
Un bambino e un cane che giocano insieme nel periodo di natale – Helena Jankovičová Kováčová – Pexels.com
Un cane e un gatto distesi su un prato mentre si fanno le coccole a vicenda
Un cane e un gatto distesi su un prato mentre si fanno le coccole a vicenda – Snapwire – Pexels.com

L’educazione del cane e l’addestramento

Spesso si confondono i due termini educazione ed addestramento credendoli sinonimi, ma con il primo si intende proprio quella serie di caratteristiche positive che un cane domestico deve avere, essere positivo, attivo, socievole, amorevole, e ben disposto nei confronti degli altri esseri umani. Con l’addestramento invece si cerca di insegnare al cane una determinata attività o un determinato esercizio che l’animale svolgerà a comando, spesso dietro una piccola ricompensa. Ecco perché è fondamentale educare un cane, ma non addestrarlo.

Educare un cane, anche un cucciolo appena arrivato, significa insegnare all’animale a saper gestire tutti i tipi di emozione ed a non reagire in maniera spropositata o violenta, sia in ambienti esterni, sia in casa, quando magari un amico o un parente viene a trovarci. L’animale infatti non deve vivere con stress questo tipo di interazioni sociali, ed anzi deve dimostrarsi aperto e prenderne parte.