in

Ritrovato il dente più antico del mondo! La scoperta del fossile in Cina

Squalo con denti digrignati
Squalo con denti digrignati - Foto di GEORGE/Pexels.com

Una scoperta incredibile sta infiammando la comunità scientifica: dopo una fruttuosa spedizione che ha avuto luogo nel sud della Cina, sarebbe stato rinvenuto addirittura il dente più vecchio del mondo! Un team internazionale di ricercatori ha scoperto resti datati circa 439 milioni di anni di un pesce dentato. Gli scienziati suggeriscono si tratti degli antenati dei moderni osteitti (pesci con pinne raggiate e lobate) e condritti (squali e razze) originati dunque molto prima di quanto si pensasse.

I fossili risalgono al periodo Siluriano, un’era importante per la vita sulla terra da 443 milioni di anni fa a 419 milioni di anni fa. Gli scienziati ritengono che i nostri antenati dalla spina dorsale, che stavano ancora nuotando su un pianeta acquoso, potrebbero aver iniziato a sviluppare denti e mascelle in questo periodo. Tra i fossili, i ricercatori hanno trovato ossa di 14 milioni di anni chiamate “spirali di denti” con diverse ossa che crescono su di esse. Zhu ha affermato che sono la prima prova concreta di mascelle fino ad oggi.

Squalo con denti digrignati
Squalo con denti digrignati – Foto di GEORGE/Pexels.com

La specie più comune nel gruppo è un piccolo pesce a forma di boomerang, che probabilmente usava le sue mascelle per raccogliere i vermi. Un altro fossile mostra una creatura simile a uno squalo con un’armatura ossea sulla parte anteriore, una combinazione insolita. Un pesce senza mascelle ben conservato offre indizi su come le antiche pinne si sono evolute in braccia e gambe. Mentre si trovano comunemente teste fossili per questi pesci, questo fossile includeva l’intero corpo: una combinazione davvero insolita e fortunata!

Squalo balena
Squalo balena – Foto di Red Brick/Pexels.com

I ricercatori hanno affermato che il periodo siluriano ha segnato un netto cambiamento nell’evoluzione per i nostri antenati dalla spina dorsale, poiché hanno iniziato ad evolvere denti e mascelle in questo periodo. Questo nuovo adattamento ha permesso loro di cacciare la preda invece di perlustrare il cibo come altri animali che vivono sul fondo. A differenza degli squali moderni che perdono continuamente i denti, i ricercatori ritengono che le spirali dei denti di Qianodus fossero tenute in bocca e aumentassero di dimensioni man mano che l’animale cresceva. Questa interpretazione spiega il graduale allargamento dei denti sostitutivi e l’allargamento della base della spirale in risposta al continuo aumento delle dimensioni della mascella durante lo sviluppo.