in

Dei tenerissimi cuccioli di Golden Retriever giocano con mamma e papà, ecco tenerissimo video

Discutiamo insieme di questo dolcissimo video in cui i piccoli mostrano tutto il loro affetto nei confronti dei genitori

Golden Retriever
Golden Retriever-Jean Alves-pexels.com

Nel carinissimo video vediamo una serie davvero infinita di cuccioli di Golden Retriever giocare con la mamma in un giardino. La femmina, stesa in terra, è davvero presa d’assalto dagli innumerevoli piccoli, che le dimostrano tutto il loro amore. Dopo aver giocato con la mamma passano anche all’allattamento, ed il bellissimo animale si alza per poter compiere al meglio questa azione. I cuccioli, successivamente a ciò, si avvicinano al padre, con cui avranno lo stesso atteggiamento visto in precedenza. L’esemplare maschio, a sua volta felice e particolarmente attivo, giocherà con i piccoli e si rotolerà con loro. Ecco a voi questo bellissimo filmato che racconta del rapporto tra due genitori ed i loro figlioletti.

Parliamo del Golden Retriever, le origini della razza

Il Golden Retriever è una delle tantissime specie di cani presenti sul nostro pianeta, i primi esemplari, potremmo dire anche i progenitori di quelli attuali, provenivano dalla Gran Bretagna. Il cane, come lo conosciamo oggi, è frutto di una serie di incroci avvenuti successivamente, ma che hanno lasciato inalterate la maggior parte delle caratteristiche di questo animale. Il nome deriva in realtà da una qualità di questa razza, “to retrieve” in inglese significa recuperare, e questi cani infatti, fin dai primissimi esemplari, sono famosi per essere dei grandi animali da caccia, sempre accanto agli esseri umani.

Oggi questa razza è ovviamente diffusissima in ogni parte del globo, e sempre più famiglie con bimbi li scelgono come cani domestici. I Retriever sono infatti molto amichevoli, sempre disposti positivamente verso gli esseri umani, con cui riescono a legare moltissimo. La socialità dell’animale, ed anche la sua dolcezza, ben si sposa con la presenza di bambini in casa, in quanto il Retriever li tratterà con estrema delicatezza ed affetto.

Un retriever che gioca con una palla
Un retriever che gioca con una palla-Foto di Julissa Helmuth/www.pexels.com

Come va alimentato?

I Retriever, stando ai medici ed agli esperti del settore, dovrebbero mangiare circa quattrocento grammi di cibo per animali ogni giorno. Tale cifra, sia chiaro, è puramente indicativa, un cane che compie tantissime attività all’esterno durante il giorno avrà molta più fame del solito, ed in quel caso si può superare la “grammatura” consigliata. Bisogna però prestare molta attenzione quando si possiede un Retriever in quanto questa razza è particolarmente tendente ad ingrassare ed a soffrire di obesità. Per ovviare a questo problema non bisogna nutrire il proprio esemplare di cane più di due volte al giorno, e risulta cruciale scegliere sempre alimenti di qualità.

Alcune caratteristiche fisiche di questo cane

Questo cane possiede ovviamente un pelo ed un sottopelo, che ovviamente risulta essere “water proof”. Il pelo, inoltre, presenta colorazioni varie, dal bianco al crema, ma la stragrande maggioranza di questi cani possiede una tonalità che tende al dorato, da ciò il termine “Golden”. L’animale è di taglia media, con un corpo robusto, così come le zampe, ed una testa molto ampia su cui sono ovviamente poste due bellissime orecchie. La lunghezza dell’animale varia a seconda del sesso, lo stesso dicasi per il peso, i maschi sono lunghi mediamente tra i sessanta ed i sessantadue centimetri, le femmine tra i cinquantadue ed i cinquantacinque. Il maschio può arrivare anche a pesare trentadue o trentatré chili, mentre la femmina non raggiunge i trenta.

Golden Retriever seduto
Golden Retriever seduto-Foto di Helena Lopes/www.pexels.com

La riproduzione nel mondo canino

I cani sono dei mammiferi, ed i cuccioli crescono e si sviluppano nel corpo della mamma prima di essere messi definitivamente al mondo. La gestazione dei cani è di circa due mesi, al termine dei quali la femmina partorirà in media quattro o cinque cuccioli. Nonostante ciò però, i cani sono in grado di dar vita a cucciolate che raggiungono anche le dieci unità, maggiore è la stazza dell’animale, e dunque della razza presa in analisi, maggiori saranno le possibilità di avere più piccoli per parto.