in

Un cucciolo di panda inizia a muovere i primi passi, ecco il video

Discutiamo insieme di questo carinissimo video in cui si notano delle addette che si occupano di un cucciolo di panda

Esemplare di panda
Esemplare di panda-Kayla S-pexels.com

All’interno del video in questione un tenerissimo cucciolo di panda viene spronato ed invogliato da alcuni responsabili di uno zoo a muovere i primi passi. Il piccolo, che dimostra di amare le coccole, non riesce ancora ad avere la forza nelle zampe per camminare, ed inizia a strisciare in maniera davvero dolce e divertente verso le due persone che lo stanno richiamando.

Una volte raggiunte il piccolo si gode le meritate coccole. Il panda avrà bisogno ancora di alcune settimane per rinforzare la propria muscolatura e muoversi in maniera meno goffa, ma, in ogni caso, ecco a voi il filmato in questione.

Alcune informazioni sui panda

Il panda è un esemplare di mammifero che presenta una pelliccia bianca con alcune macchie nere. L’animale è estremamente tranquillo, e sebbene pochi lo sappiano, il panda è in realtà un tipo di orso. Nonostante faccia parte della famiglia degli orsi è caratterizzato da alcuni elementi unici che lo differenziano dalle altre specie della suddetta famiglia. Il mammifero è infatti completamente erbivoro, ed anzi, si nutre solamente di foglie di bambù.

Proprio per questo motivo l’animale possiede dei denti adatti a sminuzzare i vegetali, ed anche un sesto dito nelle zampe che serve proprio a tirare verso di se le canne di bambù. I panda, inoltre, a differenza dei propri “cugini” orsi, non vanno in letargo in quanto non riescono ad accumulare le necessarie riserve di energia attraverso l’assunzione delle foglie di cui si nutrono.

Esemplare di panda gigante che mangia del bambù
Esemplare di panda gigante che mangia del bambù-Kirandeep Singh Walia-pexels.com

L’habitat dell’animale

Questi animali vivono principalmente in Cina, ma è possibile trovare alcuni esemplari di panda anche in Vietnam. A causa delle azioni dell’uomo, e della caccia, negli ultimi decenni si contano sempre meno esemplari, tant’è che anche il WWF ha scelto questo mammifero come proprio simbolo. Secondo gli scienziati lo stato di conservazione di questi animali risulta essere vulnerabile e minacciato, esiste cioè un medio rischio di estinzione.

I panda amano principalmente le zone montuose, dove la temperatura non varia mai in maniera netta e brusca, ed ovviamente le fitte foreste, dove possono facilmente trovare cibo e proteggersi dai predatori arrampicandosi sugli altissimi alberi. I panda sono animali che non vivono in gruppi o branchi, preferiscono essere da soli e segnare il territorio anche attraverso la propria urina.

Panda che dorme sul legno
Panda che dorme sul legno-Michael Noel-pexels.com

Le principali caratteristiche fisiche dei panda

I panda, almeno alla nascita, presentano dimensioni molto contenute, infatti i cuccioli raramente superano i cento grammi di peso. Dopo poche settimane però si assiste ad una crescita sempre più veloce, ed un esemplare adulto maschio può tranquillamente arrivare a pesare duecento chilogrammi (tali cifre saranno leggermente inferiori negli esemplari di sesso femminile).

I panda, inoltre, raggiungono mediamente il metro e mezzo di lunghezza, dimensioni assolutamente non esigue. Sono animali abbastanza possenti e tozzi, dotati di gambe molto più piccole rispetto al corpo e di una piccola coda che generalmente non supera i quindici centimetri.

La vita media di un panda si aggira intorno ai quindici anni se vive in natura, ma è in grado di raggiungere i trent’anni se cresciuto in cattività.

Mamma panda con il proprio cucciolo
Mamma panda con il proprio cucciolo-Diana Silaraja-pexels.com

Come nasce un panda? Informazioni sulla loro riproduzione

I panda raggiungo la completa maturazione sessuale in ritardo rispetto a molti altri animali, e per questo non generano molti cuccioli. Gli esperti infatti affermano che raggiungono tale fase solo intorno ai sette otto anni di età, e le femmine sono in grado di procreare al massimo fino ai venti anni.

La femmina di panda va in calore solo una volta l’anno, in un periodo di pochi giorni che va da marzo a maggio, e generano di solito due cuccioli per parto. Nella stragrande maggioranza dei casi uno dei due piccoli però morirà, la madre selezionerà quello più forte per nutrirlo e farlo crescere nel migliore dei modi.