in

Tre cuccioli di cane senza mamma vengono soccorsi e salvati, ecco a voi il video

Discutiamo dell’interessante video che mostra l’intervento di alcuni addetti in una fabbrica abbandonata

Rapporto cane- uomo - Foto di Людмила Шалимова/ Pexels.com
Rapporto cane- uomo - Foto di Людмила Шалимова/ Pexels.com

I tre piccolissimi cuccioli, che ad una prima analisi sembrano avere non più di qualche settimana, risultano abbandonati all’interno di una fabbrica in dissesto. Due persone, addetti della “Northeast Animal Rescue“, girano in lungo ed in largo l’ampia zona alla loro ricerca. Dopo alcuni minuti si sentono i versi dei piccoli animali, e decidono subitaneamente di correre verso di loro.

I cani, purtroppo, sono soli, abbandonati dalla madre, e vengono salvati e soccorsi dai due specialisti. I piccoli sembrano in buona salute, vengono nutriti, lavati, e portati in un posto sicuro.

A fine video vediamo i cuccioli particolarmente felici e gioviali, infatti iniziano per fortuna a muovere i primi passi ed a giocare tra loro proprio vicino ad uno dei due addetti. Di seguito il tenerissimo video di cui abbiamo appena discusso.

Alcune informazioni sui cani

Il cane, nel corso dei secoli ha subito modifiche genetiche che gli permettono di assimilare anche altri cibi. Egli appartiene alla grande famiglia dei canidi, come il lupo, il coyote, ecc. Nonostante le diverse specie presenti oggi, tutti i cani sono accomunati da alcuni fattori fisici e caratteriali che troviamo sostanzialmente in ogni esemplare.

I cani posseggono innanzitutto un udito ed una vista molto sviluppati, sono infatti in grado di vedere perfettamente al buio, ed hanno un udito tre volte superiore rispetto a quello degli esseri umani.

Il cane è inoltre un animale che ama giocare, muoversi, e ricevere l’affetto del proprio padrone. Tutte le persone che vivono con un cane hanno vissuto almeno una volta un preciso momento, quello in cui il nostro fedele animale, in maniera del tutto improvvisa, corre verso di noi e cerca di abbracciarsi ricercando amore e coccole.

Magnifico esemplare di cane
Magnifico esemplare di cane- Garfield Besa -pexels.com

Il carattere del cane

Stando a moltissime ricerche compiute in merito, il carattere dei nostri amici a quattro zampe varia molto proprio al variare del carattere del padrone e dell’ambiente familiare in cui l’animale è immerso. Una famiglia felice, unita, che ama i rapporti sociali, predisporrà il cane a fare lo stesso. L’animale sarà cioè amorevole, giocherellone, attivo, e molto aperto nei confronti degli altri esseri umani, anche se estranei. Questi studi mostrano che tale regola è valida anche al contrario, un padrone chiuso, violento, e sempre di cattivo umore, predisporrà il cane alla violenza, al non voler aver contatti con altri animali o esseri umani.

Anche quando il nostro cane si frappone tra noi ed un altra persona non bisogna, nella stragrande maggioranza dei casi, preoccuparsi. L’animale infatti, se non si dimostra aggressivo, ma felice e bisognoso di affetto, vorrà semplicemente prendere parte all’interazione sociale che stiamo vivendo, insomma vuole ricevere a sua volta delle attenzioni.

Quattro piccoli cuccioli che cercano di entrare insieme in una ciotola di colore rosa
Quattro piccoli cuccioli che cercano di entrare insieme in una ciotola di colore rosa – sergio souza – Pexels.com

L’alimentazione dell’animale

I cani mangiano in maniera diversa a seconda della taglia, sono come detto carnivori, ma in grado di mangiare davvero di tutto, dalla carne ai formaggi, dal pesce alla verdura. Stando agli esperti del settore, in ogni caso, i cani dovrebbero mangiare proteine provenienti da qualsiasi tipo di carne ogni giorno, queste devono rappresentare almeno il 50% del fabbisogno quotidiano dell’animale. L’altro 50% deve essere composto da carboidrati e vegetali vari, che garantiscono energia e vitalità al nostro fedele pet.

Un cane che mangia dei croccantini
Un cane che mangia dei croccantini – cottonbro studio – Pexels.com

La riproduzione dei cani

I cani raggiungono la maturità sessuale a circa sei mesi di vita, indipendentemente dal sesso dell’esemplare che si prende in analisi. A differenza del maschio però, che è fertile durante tutti i mesi dell’anno, la femmina accetterà il rapporto sessuale solo quando in calore, o ciclo estrale, che si ha due volte l’anno a distanza di cinque/sei mesi.

Minore è la stazza dell’animale meno tempo deve passare da un ciclo estrale all’altro, l’intervallo di tempo tra due “momenti di calore” nei cani di piccola taglia risulta essere infatti di appena quattro mesi.

I cani maschi saliranno in groppa alla femmina, ed attraverso un rapporto sessuale, con sperma annesso, sarà possibile la riproduzione. I cani sono dei mammiferi, ed i cuccioli si svilupperanno interamente all’interno del corpo della madre, questi nasceranno dopo una gestazione di circa due mesi, giorno più giorno meno. Per ogni parto le femmine riescono a generare mediamente quattro o cinque cuccioli, ma i cani di grande taglia riescono a mettere alla luce anche fino a dieci piccoli per volta.