in

Com’era il gatto miglia di anni fa? Scopriamolo grazie ad una ricerca

Una delle domande più strane ma molto frequenti nell’ultimo periodo è: “Com’erano i gatti migliaia di anni fa?

I gatti - Foto di Pixabay/ Pexels.com
I gatti - Foto di Pixabay/ Pexels.com

E qual era il loro comportamento e atteggiamento verso gli umani? Possiamo trovare una risposta a questa domande grazie ad una recente ricerca, che è stata condotta a livello internazionale. Essa vuole proprio mettere in evidenza come mai la relazione fra l’animale in questione e l’uomo si sia sviluppata molto più tardi rispetto a quella tra cane e uomo, che si è sviluppata decisamente prima.

Com’è stata fatta la ricerca

Grazie a questa ricerca gli studiosi hanno avuto la possibilità di analizzare il DNA dell’animale. In questo caso per scoprire più informazioni sul gatto, hanno utilizzato delle ossa di gatti che hanno vissuto in epoche storiche diverse.

Alla fine dello studio, i risultati ottenuti sono stati molto precisi. Hanno messo in evidenza che il DNA dei gatti vissuti in periodi storici diversi, non ha subito chissà quali grandi cambiamenti. Praticamente è come se questi felini si fossero evoluti, però senza realizzare una vera evoluzione sostanziale.

Cosa si è scoperto

Cosa si è scoperto alla fine di questa ricerca? L’avvicinamento del gatto all’uomo, secondo la scoperta che è stata fatta, è avvenuto solo 6.000 anni fa. La loro relazione quindi, è stata un processo lungo e abbastanza difficile. E’ stato provato infatti, che 10.000 anni fa i felini camminavano al fianco dell’uomo. Essi erano degli animali fortemente indipendenti e non sentivano affatto l’esigenza di avvicinarsi all’uomo. Per questo ci è voluto parecchio tempo per instaurare un rapporto tra di loro.

Rapporto gatto-uomo - Foto di Tranmautritam/ Pexels.com
Rapporto gatto-uomo – Foto di Tranmautritam/ Pexels.com

Solamente attraverso un processo complesso e lungo, i gatti si sono lasciati andare e finalmente si sono fatti addomesticare dall’uomo. Così facendo è come se essi avessero sacrificato un po’ della loro libertà, a cui tengono davvero tanto, per ottenere però i benefici della compagnia dell’uomo.

In ogni caso, questo ha comportato il fatto che al giorno d’oggi, nonostante ci siano molti gatti che amano la nostra compagnia, ce ne sono anche tanti altri che rimangono sempre con quell’aria indipendente e a tratti misteriosa. Questo ovviamente dipende anche da come noi trattiamo questi animali nella vita di tutti i giorni. Infine, è molto importante sapere che chi ama i gatti deve anche saper rispettare i loro spazi e le loro esigenze.