in

Come vedono i cani?

I cani vedono meno di noi? La loro vista è filtrata in bianco e nero? Scopriamo tutta la verità su queste leggende metropolitane!

Cane con occhiali a cuore
Cane con occhiali a cuore

I nostri amici a quattro zampe, come ben sappiamo, possiedono un olfatto davvero sviluppato. Tuttavia, quando si tratta della loro vista le cose cambiano e non poco. Scopriamo come!

La vista del cane è molto diversa dal quella umana. I cani vedono il mondo con meno sfumature rispetto a noi, ma questo non significa che i nostri compagni canini siano completamente daltonici. Ma anche se i campi visivi dei cani non sono così chiari o colorati come i nostri, la loro capacità di vedere il movimento è superiore.

L’occhio umano funziona grazie a tre tipi di cellule che rilevano il colore chiamate coni. Confrontando il modo in cui ciascuno di questi coni viene stimolato dalla luce visibile in entrata, i nostri cervelli distinguono le lunghezze d’onda rosse da quelle verdi e le lunghezze d’onda blu da quelle gialle. Gli occhi dei cani, come quelli della maggior parte degli altri mammiferi, contengono solo due tipi di coni. Questi consentono al loro cervello di distinguere il blu dal giallo, ma non il rosso dal verde.

Cane giocherellone sorridente
Cane giocherellone sorridente

In definitiva, questo significa che i cani non posso distinguere una vasta gamma dello spettro dei colori. Tuttavia, ci sono prove limitate che i cani possano percepire la luce ultravioletta (sebbene non sia ancora chiaro come potrebbero usare questa capacità). D’altra parte, i cani possono vedere tremendamente bene di notte. Questo perché i loro occhi hanno più bastoncelli, che consentono loro di rilevare il movimento in condizioni di scarsa illuminazione, un adattamento evolutivo di cui godevano gli antenati del cane domestico durante la caccia all’alba e al tramonto.

A differenza del nostro, ogni occhio del cane è dotato anche di un tapetum, un grande specchio nella parte posteriore della retina che dà al sistema visivo una seconda possibilità di interpretare la luce che lo colpisce. Quando scatti una foto con il flash acceso, è il tapetum che dà agli occhi del tuo cucciolo quel bagliore inquietante.

Per aiutare i loro sforzi di caccia, i canini hanno anche sviluppato un ampio campo visivo. L’entità di questo varia tra le razze, ma è principalmente dovuta ai loro occhi che si allontanano l’uno dall’altro. Mentre potresti pensare che i cani vivano in un mondo visivo noioso e sfocato rispetto al nostro, c’è un’area in cui la loro visione batte la nostra: sono molto più bravi a rilevare il movimento.

Cane cucciolone
Cane cucciolone

Ciò è dovuto a qualcosa chiamato velocità di fusione del flicker critico. Immagina una luce che lampeggia sempre più velocemente. Quando la luce tremolerà 60 volte al secondo, gli umani crederanno che la luce brilli costantemente. Questa capacità probabilmente consente ai cani di individuare oggetti in movimento, come la preda, molto più rapidamente e accuratamente di quanto possano fare gli umani.

I cani e la televisione

Forse ti sarai chiesto se i cani sono in grado di guardare la televisione. Ai vecchi tempi, nei giorni prima dei televisori a schermo piatto, i cani probabilmente vedevano una scatola con una grande luce lampeggiante. Questo perché, sebbene sembrino emettere costantemente luce, i televisori più vecchi in realtà tremolavano a una velocità appena più veloce di quanto l’occhio umano possa percepire (che è di circa 60 Hz o 60 cicli al secondo).

Cagnolini raggruppati
Cagnolini raggruppati

Poiché la maggior parte dei cani è in grado di riconoscere lo sfarfallio della luce a circa 70-80 Hz, è probabile che abbiano visto questi schermi come una macchina per l’illuminazione stroboscopica. Fortunatamente, però, la frequenza di aggiornamento di un moderno televisore a schermo piatto oggi è di circa 120 Hz. Ciò significa che i cani possono vedere approssimativamente ciò che vediamo sullo schermo. E, come avrai notato con il tuo, è stato dimostrato che i cani distinguono tra canini e altri animali sullo schermo moderno senza l’ausilio di segnali audio.