in

Come scoraggiare i serpenti dall’infestare il tuo orto e giardino

I serpenti sono una vera e propria seccatura, in quanto possono anche essere un pericolo per la nostra salute e quella dei nostri figli.

scoraggiare i serpenti

Per molti proprietari di case, la vista di un serpente è tra i parassiti più spaventosi. Che un serpente sia velenoso o meno è quasi fuori luogo, poiché molte persone soffrono di ophidiofobia – la paura anormale dei serpenti.

Se credi di avere un’infestazione di serpenti, oppure semplicemente un solo esemplare che ti abita in giardino, dovresti prendere questa problematica molto seriamente e mai sottovalutarla. Questi rettili, come sappiamo, sono comunque pericolosi e non vuoi avvicinarti troppo ed infastidirli. Scopriamo dunque come tallonare questa problematica in maniera risolutiva ed efficace!

Serpentino dalla lingua biforcuta e gli occhietti vispi
Serpentino dalla lingua biforcuta e gli occhietti vispi – Foto di Pixabay/Pexels.com

Per fortuna, in Italia i serpenti velenosi sono davvero pochi, e si limitano soprattutto a qualche tipo di vipera. Probabilmente, ciò che trovi nel tuo giardino è solo una qualche sottospecie di Biscia innocua, ma comunque spaventosa. Tuttavia, ti consigliamo di documentarti sulle differenze tra queste due specie e sui serpenti in generale, così da riconoscerli prontamente.

Un pesticida per topi può aiutare, in quanto frequentemente i serpenti saranno attirati da alcuni tipi di prede che abitano il tuo giardino. I serpenti possono anche cercare riparo in fitti cespugli, fitti sterpaglie e zone umide. Dietro ad un sasso o a della spazzatura: qualunque luogo possa offrire loro riparo, lontano dagli occhi indiscreti e dai pericoli del mondo. Facci caso, e ripulisci il tuo giardino per scoraggiare eventuali esemplari che vorranno fare del tuo cortile la loro casa.

I serpenti sono creature a sangue freddo e cercano opportunità per conservare il calore. Alcune specie vanno in letargo, mentre altre si dedicano alla brumazione durante l’inverno. Ciò significa semplicemente che il loro metabolismo rallenta drasticamente e sono molto meno attivi. I serpenti cercheranno di mangiare di più prima della brumazione in modo da poter sopravvivere all’inverno. I serpenti più sottili, tuttavia, potrebbero non sopravvivere alla stagione.

Pitone raggomitolato
Pitone raggomitolato – Foto di Pixabay/Pexels.com

Tagliare alberi ed erba è fondamentale: un giardino incolto rappresenta l’habitat perfetto per questi rettili, che potrebbero così nascondersi molto più facilmente. Un serpente nascosto nell’erba alta rappresenta un pericolo importante, giacché potresti calpestarlo. In tal caso, egli non esiterebbe a morderti! Un giardino incolto, infine, non è solo un paradiso per i serpenti, ma anche per le sue prede: questo farà sì che molti più rettili verranno invitati a viverci.

Infine, eliminare l’umidità. Ci possono essere così tanti buchi e oggetti nel tuo giardino che trattengono l’acqua, e questi sono tutti attraenti per i serpenti. Dopo che piove, controlla dove si accumula l’acqua. Riempi eventuali divot o buchi nel tuo giardino nel miglior modo possibile e prenditi il tempo per drenare le case degli uccelli e i vasi di fiori che potrebbero ancora contenere acqua piovana. La pulizia del tuo giardino va di pari passo con questo passaggio