in

Come pulire le orecchie al cane? I suggerimenti per farlo a casa

È possibile pulire le orecchie del nostro cane anche a casa, per farlo è necessario seguire alcuni passaggi che vi diremo in questo articolo.

Come pulire le orecchie al cane - Foto di Pixabay/ Pexels.com
Come pulire le orecchie al cane - Foto di Pixabay/ Pexels.com

Partiamo dal fatto che è normale che il cerume si accumuli all’interno dell’orecchio di un cane, così come succede anche a noi. Ma la domanda che ci poniamo spesso è: questa secrezione dell’orecchio come deve essere pulita? Una cosa è certa ha una sua importante funzione di pulizia. 

Il compito principale del cerume è quello di catturare i depositi di sporcizia come le cellule morte della pelle, le particelle di sporco e i peli per trasportarli fuori dall’orecchio, grazie al condotto uditivo esterno. Questa massa cremosa di colore giallo-marrone viene prodotta dal sebo e dalle ghiandole sudoripare del canale uditivo.

In alcuni casi però, può succedere che si verifica un accumulo troppo eccessivo di cerume diventando poi un fenomeno infiammatorio. I cani che soffrono di questo problema di solito tendono a grattarsi le orecchie, che sono gonfie e rosse. Inoltre, tutti gli animali che soffrono di questo disturbo tendono sempre ad avere la testa inclinata di lato o a scuoterla più del dovuto.

Cane cucciolo - Foto di Pixabay/ Pexels.com
Cane cucciolo – Foto di Pixabay/ Pexels.com

Quando e come pulire le orecchie del cane?

Il nostro amico a quattro zampe ha giocato per qualche ora rotolandosi nel fango e adesso le sue orecchie sono tutte sporche? In questi casi lo sporco può essere rimosso facilmente dal padiglione auricolare utilizzando un panno morbido. Questo quando lo sporco è superficiale. Nei casi in cui invece, lo sporco è più localizzato e quindi più in profondità, bisogna pulire le orecchie più a fondo. Nel paragrafo in basso come fare.

Cane pelo corto - Foto di Bruno Cervera/ Pexels.com
Cane pelo corto – Foto di Bruno Cervera/ Pexels.com
Cane primo piano - Foto di Svetozar Milashevich/ Pexels.com
Cane primo piano – Foto di Svetozar Milashevich/ Pexels.com

Il modo corretto per pulire le orecchie

In genere per pulire le orecchie del nostro cane a casa non abbiamo bisogno dell’aiuto di un medico veterinario, anzi possiamo procedere da soli. Possiamo utilizzare queste semplici istruzioni che stiamo per presentarvi. Ecco i vari passaggi da fare:

  1. Ispezionare l‘orecchio: La prima cosa da fare è ispezionare l’orecchio. Prima di procedere alla pulizia delle orecchie del nostro cane, è molto importante ispezionarle dall’esterno e poi anche dall’interno. Se il nostro cane non si lascia toccare le orecchie, questo significa che prova dolore e quindi c’è bisogno dell’aiuto di un medico veterinario.
  2. Introdurre una soluzione detergente: La seconda cosa da fare è la rimozione di sporco e cerume utilizzando una soluzione detergente molto delicata. In commercio troviamo dei saponi e delle soluzioni a base alcolica che non vanno assolutamente utilizzati per i nostri cani perché danneggiano la loro pelle delle orecchie molto sensibile e possono addirittura causare delle infiammazioni dolorose. Il consiglio principale è quello di utilizzare dei detergenti specifici che rispettino la pelle delicata delle orecchie del nostro cane. Fatevi consigliare dal vostro veterinario.