Come mai le foglie cambiano colore e cadono in autunno?

Le foglie sono la parte più vitale delle piante che colorano le nostre strade e permettono la vita sul nostro pianeta. Come ben sappiamo, al cambiare delle stagioni cambiano anche colore. Ma come mai ciò avviene? Scopriamolo insieme!

Casa e giardino

Un quesito che si pongono in molti, quando questa stagione è alle porte, riguarda certamente la caduta delle foglie. Come mai si ingialliscono e cadono al suolo? Scopriamolo insieme: la risposta potrebbe essere molto più interessante e meno scontata di quanto credevi. Iniziamo dalla prima componente che andremo ad analizzare, ovvero il colore.

La prima domanda deve essere: “Perché le piante sono verdi?” Ciò è dovuto alla clorofilla, che consente alle piante di assorbire energia dalla luce solare, come un pannello solare naturale. Questo famosissimo processo è noto come la fotosintesi. Curiosamente, questo verde che percepiamo come così importante, è visibile a noi solo perché il colore verde non ha alcuna importanza per le piante. Il pigmento di clorofilla è esigente quando si tratta di luce, assorbendo energia dalle estremità rosse e blu dello spettro, ma non dalla regione centrale e verde. Poiché la luce verde non viene raccolta o assorbita dalla pianta, viene riflessa indietro, motivo per cui le foglie appaiono verdi.

Foglie verdi sgargianti
Foglie verdi sgargianti – Foto di Suzy Hazelwood/Pexels.com

Quando l’albero diventa dormiente, ovvero con l’avvento della stagione autunnale, un composto chiamato acido abscissico innesca un sigillo per svilupparsi alla base delle foglie, prima che cadano. Ciò riduce l’acqua che raggiunge la foglia e intrappola le sostanze chimiche rimanenti nelle foglie. Si rompono gradualmente, cambiando il colore di ogni foglia prima che queste cadano a terra.

Quando le foglie degli alberi decidui cessano di funzionare nei giorni più bui dell’autunno, la clorofilla si rompe e i colori di questi altri pigmenti vengono poi rivelati, annunciando la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Mentre l’estate svanisce in autunno, le giornate iniziano ad accorciarsi e c’è meno luce solare. Questo è un segnale per la foglia di prepararsi per l’inverno e di smettere di produrre clorofilla. Una volta che ciò accade, il colore verde inizia a svanire e i rossi, gli arancioni e i gialli diventano visibili.

Foglie gialle autunnali
Foglie gialle autunnali – Foto di Kadri Võsumäe/Pexels.com

Uno dei motivi per cui la clorofilla si rompe per prima è legata al riciclaggio e alla buona pulizia delle risorse limitate. Le piante si prendono molta briga di assorbire e trasportare sostanze nutritive, in particolare ferro e magnesio utilizzati nella fotosintesi. La capacità di recuperarli prima che le foglie cadano conserva quindi questi preziosi minerali. Insomma, un processo davvero affascinante che spesso sottovalutiamo! Ma come mai la foglia deve anche cadere e non si limita a cambiare colore?

La risposta breve è che le foglie cadono dagli alberi quando non fanno più il loro lavoro. Il compito di una foglia è quello di trasformare la luce solare in cibo per l’albero. Per fare questo, la foglia ha bisogno di acqua. Le temperature invernali causano un rallentamento della produzione di auxina e questo rompe lo strato di abscissione, causando il distacco delle foglie dagli alberi. Perdere le foglie aiuta l’albero a trattenere l’acqua durante l’inverno e significa che ha bisogno di meno energia per rimanere in vita.

Back to top button