in

Come capire se il tuo cane ha la febbre?

Raramente pericoloso per la vita ma sempre irritante, il comune raffreddore è solo un dato di fatto per gli esseri umani. Ma i cani possono prendere l’influenza?

Come capire se il tuo cane ha la febbre?

Non molti lo sanno, ma anche i cani e i gatti possono venire contagiati dalle influenze stagionali. Non te ne eri mai accorto? Scopri insieme a noi quali sono i segnali che ti possono far capire che il tuo amico sta poco bene, nonché i rimedi che puoi adottare.

Chiariamo innanzitutto che c’è una sostanziale differenza tra raffreddore canino e umano, che impedisce a queste due specie di mischiarsi i virus. Ciononostante, i cani possono comunque contrarre delle fastidiose infezioni con sintomi paragonabili a quella che noi chiameremmo influenza negli umani. Chiariamo dunque che tali infezioni sono circoscritte all’interno della razza canina e non hanno nulla a che vedere con noi.

Come abbiamo appena specificato, i sintomi sono quelli di un comune raffreddore umano. Quando ciò avviene, in presenza di una sintomatologia inequivocabile, è bene iniziare a correre ai ripari e ad aiutare il nostro amico a quattro zampe. Sottolineiamo inoltre che l’influenza tra i cani si diffonde all’interno della specie se più esemplari infetti vengono a contatto.

Se il tuo cane presenta queste avvisaglie, l’opzione più sicura è chiamare il veterinario per un consiglio. Se hai notato un quadro clinico in cui il tuo cane sembra avere anche febbre, vomito, diarrea o qualsiasi altro disagio insolito, potrebbe soffrire di una malattia più grave che richiede un trattamento veterinario immediato.

Cagnolone triste

Le contromisure all’influenza canina

La tosse del canile è forse la malattia per eccellenza che riguarda i nostri amici a 4 zampe. Si tratta infatti di un virus molto infettivo che colpisce il sistema respiratorio che, come è ovvio, si diffonde soprattutto all’interno dei canili. In questi posti in cui moltissimi esemplari vengono a contatto in uno spazio ristretto, per il virus propagarsi è un vero e proprio gioco da ragazzi. Con gli adeguati trattamenti il tuo cane guarirà, ma le conseguenze possono essere assai nefaste nei cani malati, anziani e soprattutto nei cuccioli. Il suono distintivo e fastidioso di questa tosse la renderà facilmente riconoscibile.

Mentre un lieve raffreddore probabilmente non è motivo di preoccupazione, è molto importante escludere qualsiasi altra causa dei sintomi del tuo cane. Il tuo veterinario eseguirà un esame fisico del tuo cane per ascoltare il suo cuore e i suoi polmoni e potrebbe suggerire di eseguire una serie di test diagnostici per assicurarsi che il tuo cane non abbia una malattia più grave. Radiografie, analisi delle feci e analisi del sangue possono aiutare a isolare la causa dei sintomi del raffreddore del tuo cane e portare al miglior piano di trattamento.

Labrador giocherellone - Foto di Kyle Stehling/ Pexels.com

A causa del solito naso congestionato che accompagna un raffreddore, i cani potrebbero non essere in grado di annusare il cibo e gustarlo. Una buona idea è scaldarlo. In questo modo il cibo per cani diventa più profumato e più facile da gustare per il cucciolo. Rendi più facile la respirazione del tuo cane aumentando l’umidità dell’aria, soprattutto dove dorme. I cani che soffrono di raffreddore devono rimanere idratati come parte del loro recupero. Quindi, non dimenticare di controllare la loro ciotola dell’acqua e assicurati che stiano ingerendo molti liquidi. Le zuppe di pollo per cani sono un’opzione utile per aiutare il tuo cucciolo a ripristinare i livelli di liquidi.

Disinfetta tutte le superfici dai dei germi pulendo meticolosamente i suoi giochi, lavando le sue coperte e qualsiasi altro oggetto con cui il cucciolo è quotidianamente in contatto. Se tutto va bene, il tuo fidato amico guarirà da solo, e dovrebbe tornare a sentirsi in forma come sempre (e anche più di prima) entro pochi giorni o una settimana.