Cinque borghi in Liguria da non perdere per nessuna ragione al mondo!
Per molti la liguria è solo le cinque terre: ma la verità è ben diversa! Ci sono moltissimi borghi che vale la pena di visitare, proprio come ce ne sono nella maggior parte delle altre regioni italiane.
ViaggiBasta una breve visita a Sarzana per rimanere colpiti dagli eleganti palazzi lungo Via Mazzini, tratto urbano dell’antica Via Francigena, e raggiungere la Rocca Firmafede, detta anche Cittadella, costruita alla fine del XV secolo per volere di Lorenzo il Magnifico. Qui si può salire in cima ai bastioni per ammirare un panorama unico su tutta la Lunigiana, chiamata anche Terra dei Cento Castelli, e visitare il Museo della Fortezza, che ricostruisce la storia dei suoi protagonisti in età medievale.
Apricale, con le sue terrazze, i muretti a secco e le storiche case in pietra, è un borgo illuminato dal sole immerso nel caratteristico paesaggio dell’entroterra ligure. Incorniciato dalle Alpi Marittime, non lontano dalla Riviera di Ponente, si snoda su una collina in un dedalo di vicoli medievali. In cima, la piazza principale del paese è dominata dal caratteristico Castello della Lucertola, una roccaforte con torre, archi e massicce strutture in pietra che ti trasportano indietro nel tempo. Il castello ospita il Museo della Storia di Apricale, dove i visitatori possono esplorare sette sale espositive che spiegano le origini di questa piccola città.

Ameglia ha origini antichissime, risalenti al IV secolo a.C. Oltre alle varie attività sportive nell’hinterland, a piedi si possono raggiungere bellissime spiagge, come Punta del Corvo, oltre ad alcuni dei borghi più caratteristici della Liguria, come Montemarcello, considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Tellaro e Lerici di cui vi raccontiamo di seguito.
Lerici, dominata dal suo Castello medievale, è uno dei borghi più amati in Liguria dalle famiglie, grazie alle spiagge sabbiose che lo collegano alla frazione di San Terenzo. Per secoli, Lerici è stata amata anche da numerosi poeti, scrittori e artisti, soprattutto inglesi, che fin dall’Ottocento hanno scelto il borgo e i suoi dintorni come luogo di residenza e ispirazione: il Golfo della Spezia su cui si affaccia Lerici è infatti chiamato Golfo dei Poeti.
Dolceacqua, con i suoi scorci incantevoli e i tranquilli vicoli medievali, è un luogo che trasuda serenità. Incastonata nella Valle Nervia, lungo il tratto interno alle spalle di Ventimiglia e Bordighera, la valle affascinò Claude Monet che dipinse il Ponte Vecchio sullo sfondo del Castello dei Doria nel 1884. Per sfruttare al meglio questo suggestivo scenario, segui le orme del famoso pittore impressionista: parti dal ponte romanico a schiena d’asino e prosegui fino a raggiungere la cima della collina.