in

Che colori vedono i cani? Dimentica il bianco e il nero

I cani sono miopi e vedono il mondo in maniera diversa rispetto a noi, infatti vedono meno sfumature ma percepiscono di più il movimento. Scopriamo insieme quali colori riescono a vedere.

Che colore vedono i cani - Foto di Lum3n/ Pexels.com
Che colore vedono i cani - Foto di Lum3n/ Pexels.com

Noi amanti e padroni dei cani ci chiediamo spesso ma cosa vedono esattamente i nostri cuccioli a quattro zampe? La realtà che percepiscono i nostri occhi è la stessa di quella che percepiscono i loro? Anche i nostri cuccioli vedono il mondo colorato quanto il nostro? I cani riescono a vedere anche al buio? Non sempre sappiamo darci delle risposte da soli, ecco perché insieme proveremo a rispondere a tutte queste domande.

Iniziamo dicendo che il campo visivo del cane è senza dubbio maggiore del nostro, ma può variare a seconda della razza a cui appartengono. Ad esempio, il campo visivo del Carlino è minore rispetto a quello del Levriero, questo per come sono posizionati i bulbi oculari. Per farci un’idea più precisa, l’ampiezza del nostro raggio fisico è di circa 180° mentre quella del nostro cane è di 250°. Ecco perché i cani hanno una vista migliore della nostra.

Possiamo dire quindi che il cane vede il mondo in modo diverso rispetto a noi. Infatti, lo vedono sicuramente con meno sfumature ma questo non vuol dire che siano daltonici. Il cane ha una visione “dicromatica”, questo significa che vedono viola-blu, giallo e sfumature di grigio. Se la visione normale umana è 20/20, quella dei cani è di 20/75, il che significa che un cane deve essere a sei metri di distanza per vedere un oggetto che una persona riesce a vedere a dodici metri.

I Labrador Retriever, sono la razza più usata come cane da sostegno per i soggetti non vedenti, proprio perché hanno una vista migliore. È stato fatto anche uno studio nel 2017 da parte di alcuni ricercatori che hanno progettato un test volto a rivelare la vista dei cani. Alla fine i ricercatori hanno scoperto che i cani, in particolare i levrieri e i carlini, sono molto miopi.

Cane occhi azzurri - Foto di Alexandru Rotariu/ Pexels.com
Cane occhi azzurri – Foto di Alexandru Rotariu/ Pexels.com

Come vedono i colori i cani?

Così come la maggior parte dei mammiferi, anche gli occhi dei cani contengono solo due tipi di coni. Questi infatti, permettono al loro cervello di distinguere il blu dal giallo, ma non il rosso dal verde. Per vedere colori come il blu e il giallo, il cane ma così come gli esseri umani si affidano ai neuroni all’interno di una parte dell’occhio chiamata retina. I neuroni si attivano in risposta alla luce gialla rivelata nelle cellule del cono, al contrario l’attività dei neuroni viene soppressa quando entrano in contatto con la luce blu.

Cane taglia piccola - Foto di muhannad alatawi/ Pexels.com
Cane taglia piccola – Foto di muhannad alatawi/ Pexels.com

Come vedono al buio i cani?

Il cane ha delle caratteristiche anatomiche che gli consentono loro di vedere anche sl buio, più di quanto possiamo fare noi. Questo perché hanno:

  • Più bastoncini nella retina, che funzionano sicuramente meglio in condizioni di buio
  • Pupille più grandi da cui entra più luce negli occhi
  • Una lente più vicina alla retina, che permette un’immagine più luminosa
  • Il tapetum lucidum, che riflette la luce, permettendo una migliore visione notturna.