in

Carlino, un cane piccolo e simpatico: 10 foto per amarlo ancora di più

Un cane piccola ma pieno di energia. Il Carlino è un ottimo compagno per il suo padrone, fedele e giocherellone. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questa razza.

Carlino in primo piano - Foto di Amit Talwar/ Pexels.com
Carlino in primo piano - Foto di Amit Talwar/ Pexels.com

Il carlino è un cane che ha una lunga storia alla spalle, è di piccola taglia ma comunque abbastanza solido. Ha un carattere molto dolce, docile ed è tanto affettuoso con tutti quelli che gli stanno intorno. É un cane di ottima compagnia e poi, ha una straordinaria intelligenza. Ha un sacco di caratteristiche positive, è allegro, simpatico, divertente e adora mettersi in mostra con il proprio padrone, infatti molto spesso si cimenta in giochi quasi da clown.

Quali sono le sue caratteristiche? Il carlino, come abbiamo detto è un cane di piccola taglia, ha il pelo corto e pesa intorno ai 6-8 Kg. La sua altezza invece, è compresa tra i 25 e i 28 cm. Anche se ha una statura piccola, ha una conformazione abbastanza robusta. È infatti, un cane molto compatto e ha il muscolo schiacciato. Ha occhi grandi e tondi. Il colore del pelo varia: si va dall’argento all’albicocca, dal fulvo al nero.

Carlino seduto - Foto: Foto di Steshka Willems/ Pexels.com
Carlino seduto – Foto: Foto di Steshka Willems/ Pexels.com

Di base il carlino è un cane molto fedele e necessita della presenza e della compagnia costante dei suoi padroni. Non ama rimanere solo. Al contrario, è amante delle coccole, è allegro, dolce e molto intelligente. Non è poi così difficile educarlo, infatti questo è uno dei motivi per cui consigliamo sempre di adottare questa razza. È un cane che ama stare in compagnia, è un ottimo amico peloso per i bimbi, è vivace ma a tratti anche molto pigro.

Carlino nero - Foto: Foto di Charles/ Pexels.com
Carlino nero – Foto: Foto di Charles/ Pexels.com

Che carattere ha il cane Carlino?

Anche se si tratta di un cane di piccola taglia, in realtà ha una forte personalità e come abbiamo già accennato, ama tantissimo stare al centro dell’attenzione. Non sopporta la solitudine, è molto affettuoso, adora le coccole, soprattutto quelle del proprio padrone e socializza facilmente anche con cani di altre razze. Purtroppo tende a soffrire molto se passa tanto tempo a casa da solo, per questo se non potete dedicargli il tempo necessario non vi consigliamo di procedere con l’adozione.

Carlino sul tavolo - Foto: Foto di Sebastian Coman Travel/ Pexels.com
Carlino sul tavolo – Foto: Foto di Sebastian Coman Travel/ Pexels.com

Per quanto riguarda la razza, il carlino è un cane di compagnia molossoide di piccola taglia brachicefalo. Ha il muso schiacciato. In generale, è una razza che presenta comunque un aspetto molto robusto e compatto. Di solito il carlino si muove con le gambe parallele ed un passo dondolante. Ha un pelo corto, liscio ma tanto morbido e lucente.

Carlino sdraiato - Foto: Foto di Александр Македонский/ Pexels.com
Carlino sdraiato – Foto: Foto di Александр Македонский/ Pexels.com

La cura di un carlino su cosa si basa?

Per prevenire alcune malattie di questa razza c’è bisogno di effettuare cure idonee e frequenti. Di  base, il carlino perde molto pelo quindi, va spazzolato spesso. Anche occhi e orecchie devono essere sempre sotto controllo e puliti. Stessa cosa vale anche per le rughe su testa e muso, che devono essere sempre pulite e asciutte. Oltre a questi piccoli accorgimenti, non temete la cura di un Carlino è davvero molto semplice.

Per quanto riguarda l’alimentazione invece, cibi come carne, poche verdure e cereali garantiscono i nutrienti giusti e le vitamine di cui ha bisogno. Il carlino mangia tre volte al giorno.

Carlino con coperta - Foto: Foto di Burst/ Pexels.com
Carlino con coperta – Foto: Foto di Burst/ Pexels.com

Che problemi può avere un carlino?

Così come tutti gli altri cani, anche il carlino può presentare dei problemi. Le anomalie principalmente sono: palato allungato e ispessito, narici troppo strette, collasso laringeo e schiacciamento della trachea. Alcuni studi hanno messo in evidenza che i cani come i Carlini hanno maggiori possibilità di soffrire di ulcerazione oculare e infezione delle pieghe cutanee.
Carlino cucciolo - Foto: Foto di Karla Ayala/ Pexels.com
Carlino cucciolo – Foto: Foto di Karla Ayala/ Pexels.com
Carlino adorabile - Foto di Burst/ Pexels.com
Carlino adorabile – Foto di Burst/ Pexels.com

Il carlino è un cane molto dolce, ama stare in compagnia e odia la solitudine. È un cane che possiamo tenere facilmente in casa, perché facile da educare e poi è anche molto tranquillo. Dorme tante ore in un giorno e si stanca facilmente. Per mantenerlo in forma consigliamo delle brevi passeggiate da fare una volta al giorno. Ama i bambini e in presenza loro diventa un po’ “buffone”.

Carlino a spasso - Foto di Matheus Bertelli/ Pexels.com
Carlino a spasso – Foto di Matheus Bertelli/ Pexels.com

Quanto dura la vita di un carlino?

Il carlino è una razza molto delicata se facciamo riferimento alla sua salute, questo per via della conformazione schiacciata del cranio. Se infatti, decidete di adottare un carlino dovete anche sapere che richiede delle attenzioni particolari per garantirgli una vita lunga e sana. In ogni caso gli studi hanno rivelato che la vita media di un carlino si aggira intorno ai 12-15 anni. Di solito le femmine riescono a vivere più a lungo rispetto ai maschi. Con le giuste attenzioni però, è possibile garantire una vita dignitosa al proprio cucciolo.

Carlino adulto Foto di Gursher Gill/ Pexels.com
Carlino adulto Foto di Gursher Gill/ Pexels.com
Carlino in braccio - Foto di Dmitriy Tarasenko/ Pexels.com
Carlino in braccio – Foto di Dmitriy Tarasenko/ Pexels.com

Qual è il cane dei ricchi?

Anche se il Carlino è un cane molto amato non è quello dei ricchi. In questo caso è il Mastino Tibetano il cane più costoso del mondo, è simbolo di lusso e lo troviamo in Cina. Diciamo che è il cane adatto agli uomini d’affari. In Italia ne troviamo pochi di questa razza.