La neve mette una gioia incredibile sia a noi che ai nostri amici a quattro zampe. In particolare, sono i cani quelli che amano giocare e divertirsi sulla neve. Avete mai avuto la possibilità di vedere la loro faccia quando incontrano per la prima volta la neve? Dovete sapere che sono davvero tanto buffi, possiamo notarlo anche dalle foto che abbiamo scelto per voi in questo articolo.
In ogni caso la maggior parte dei cani, per non dire tutti, quando giocano sulla neve ci trasmettono una grande felicità. Ovviamente, se la neve può essere una novità per i cani domestici non lo è affatto per quelli da lavoro o da esterno, perché vivono in posti dove la neve è un’abitudine. Ma concentriamoci sui cani che non sono abituati alla neve.
Le passeggiate sulla neve con i nostri amici a quattro zampe sono senza dubbio un grande divertimento per tutti. Di solito si organizzano in occasione di una settimana bianca. Come abbiamo già accennato, la maggior parte dei nostri pelosi adora giocare con la neve infatti, passerebbero ore e ore a correre e rotolarsi su di essa.
Attenzione però: i nostri cani non sono dei lupi, per questo motivo quando li portiamo sulla neve a passeggiare e giocare dobbiamo prestare attenzione ad alcune cose. È molto importante gestire al meglio questa esperienza in modo da evitare spiacevoli conseguenze.
Come far vivere al meglio questa esperienza ai nostri cani
Partiamo con il dire che tutti i cani amano la neve ma non tutti sono uguali a livello di caratteristiche fisiche. Ad esempio, se pensiamo alla razza husky sappiamo che potrebbe stare giornate intere al gelo senza problemi, ma non è la stessa cosa per altre razze. Ogni animale infatti, è un individuo unico e non tutti hanno la stessa resistenza quando si tratta di stare sulla neve.
Per questo prima di portare il nostro cane sulla neve, dobbiamo conoscere bene il nostro animale. Scorri in basso per leggere il prossimo paragrafo per una serie di consigli utili da sapere se avete intenzione di portare il vostro cane sulla neve.
Se state pensando di portare il vostro cane sulla neve, ecco a cosa bisogna prestare attenzione prima di farlo:
- Valutare bene la resistenza del vostro cane
- Curare con amore i polpastrelli
- Fare attenzione al pelo lungo e ai ghiaccioli
- Asciugare per bene il cane dopo la passeggiata sulla neve.
La resistenza del cane sulla neve
Non tutti i cani amano stare sulla neve allo stesso modo e non tutti hanno la stessa resistenza. Ad esempio, il cane di taglia piccola ha una resistenza ben diversa rispetto ad un cane di taglia grande. Lo stesso vale per il cane senza sotto pelo, che potrebbero patire molto di più le temperature basse se non coperti bene.
Inoltre, c’è anche da dire che i cani si trovano molto di più in difficoltà nella neve alta. In questo caso lo sforzo fisico è decisamente maggiore, impegnativo e difficile da sopportare a lungo soprattutto per i cani anziani o per i cuccioli. Poi, ogni cane soffre il freddo in modo diverso a seconda delle loro abitudini, della loro età e della razza.
Cosa fare al termine della passeggiata
Al termine della passeggiata sulla neve c’è una sola cosa da fare: asciugare bene l’animale. Per la toelettatura è meglio spazzolare il cane e non lavarlo, in questo modo evitiamo di togliere dal pelo le sostanze che lo proteggono dal freddo.