Sicuramente tante, anche perché sono storie che colpiscono molto perché nella maggior parte dei casi, per fortuna, l’animale riesce a ritrovare presto la strada di casa anche da solo. Questo è senza dubbio possibile grazie alle caratteristiche tipiche dei cani.
In primo luogo hanno dei sensi molto sviluppati, come ad esempio l’olfatto. Una caratteristica molto importante per potersi orientare e ritornare nei luoghi a loro conosciuti. Ma noi cosa possiamo e cosa dobbiamo fare in presenza di un cane smarrito. Vediamo insieme a chi possiamo rivolgerci. Ecco una piccola guida e alcuni consigli.
Cosa bisogna fare all’inizio
Per ritrovare un cane smarrito, molto importanti sono le fasi di smarrimento iniziali. Anche se è normale essere dispiaciuti, tristi ed abbattuti, dobbiamo farci forza e sforzarci di riuscire a comprendere come bisogna agire sin da subito.
La prima cosa è fare mente locale, per riuscire a comprendere fino in fondo il luogo e l’ora dello smarrimento dell’animale, questo ci fornirà delle indicazioni importanti in merito alla modalità con cui il cane si è smarrito. Possiamo farci aiutare anche da altre persone, ad esempio organizzando delle ricerche di gruppo nella zona in cui il cane si è smarrito. E’ molto importante cercare di ricostruire nel dettaglio in che modalità è avvenuto lo smarrimento. Possiamo chiedere informazioni ai passanti.
Dopo aver avviato le prime ricerche, cerchiamo in ogni caso di chiamare il nostro cane con il suo nome abituale, in modo tale che l’animale possa avere la possibilità di riconoscerci. Le ricerche devono essere alternate con persone in giro e persone a casa, perché nel mentre ci potrebbe essere qualcuno che ce lo riporta a casa.
La denuncia alle autorità
Nella fase successiva, dopo le ricerche è importante avviare una denuncia di smarrimento del cane alle autorità competenti. Questo se non abbiamo ritrovato il nostro cane. Ci conviene contattare l’ufficio tutela animali del Comune. In questo modo, se qualcuno dovesse trovare l’animale può notificarlo al Comune. Così avremo un’alta probabilità di trovare il nostro cane smarrito.
Se il nostro animale a quattro zampe possiede il tatuaggio specifico disposto dall’Asl, dovremmo comunicarlo anche alle autorità sanitarie. Dobbiamo indicare il numero di tatuaggio e dire se il cane è dotato di microchip.
Le strategie utili nella ricerca del cane smarrito sono diverse. Possiamo ad esempio, anche creare dei volantini per distribuirli nel corso della città o affiggerli, in modo da avere la collaborazione di chiunque ha notizie dell’animale. Infine, possiamo anche avvertire gli ambulatori veterinari e i canili privati dello smarrimento.