All’interno di questo splendido video si nota tutto l’amore che una madre prova nei confronti dei propri cuccioli. questo esemplare di cane di media/grande taglia, infatti, girovagava da giorni intorno al villaggio alla ricerca di cibo per sfamare i suoi piccoli. Per fortuna, avvisati dalla popolazione, un gruppo di persone che si occupa di animali abbandonati si reca sul posto e riesce a trovarli ed a sfamarli. La madre appare subito euforica e tremendamente felice per l’esito positivo della vicenda nefasta!
Tali addetti, inoltre, riescono a portare con se gli animali per assicurarsi della loro sicurezza ed incolumità. I cuccioli e la mamma, infatti, raggiungono un luogo sicuro che gli garantisce sia cure mediche che cibo. Gli operatori del centro in questione si occuperanno infine di ricercare una casa per questi animali, e delle persone amorevoli che possano ospitarli.
Alcune informazioni sulla specie
I cani sono molto diversi tra loro, ed il loro fisico varia tremendamente al variare della specie che si prende in analisi. Esistono in natura, oggi, oltre quattrocento specie diverse di cani, che vivono a contatto con l’uomo da migliaia e migliaia di anni. I cani, infatti, fin dai tempi in cui l’uomo era un mero cacciatore, non abile nel coltivare il terreno, venivano utilizzati come sostegno durante le battute di caccia.
Nonostante le differenza fisiche evidenti, tutti i cani hanno alcuni elementi che li accomunano, sono socievoli, curiosi, si adattano ad ogni habitat, e sono profondamente docili ed affettuosi col proprio padrone. Infatti, sebbene il carattere vari in base all’esemplare che si prende in considerazione, tutti i cani amano vivere in compagnia dell’uomo. Oltre a ciò, ed ai sviluppati sensi dell’olfatto e dell’udito, tutti i cani sono degli ottimi nuotatori, e proprio per questo, sempre più spesso, li vediamo impiegati in operazioni di soccorso marittimo.
Il carattere del cane
Certamente è vero, il carattere del cane varia molto ed è estremamente soggettivo, non esiste cioè un modello unico caratteriale valido in ogni caso. Stando però a numerosi studi effettuati in merito, il carattere del cane è profondamente influenzato dal carattere e dagli atteggiamenti del padrone. Le persone gioiose, amorevoli, e che amano interloquire con altre persone, che siano esse amici o familiari, predisporranno maggiormente il cane al contatto con gli altri esseri umani, sviluppando così ancor di più i livelli di socialità e di tranquillità dell’animale, che risponderà meglio anche ad un eventuale addestramento.
Questa nozione appena espressa, stando agli esperti, vare anche in caso contrario, quando cioè un padrone sarà burbero e restio ad avere contatti umani, anche il cane risulterà molto più irritabile ed inattivo, ed anche l’addestramento avrà risultati poco fruttuosi.
L’accoppiamento dei cani e la riproduzione
Il cane maschio sarà innanzitutto fertile durante ogni periodo dell’anno, e raggiungerà, esattamente come la femmina, la maturità sessuale a circa sei mesi di vita. Il maschio, durante i due periodi di calore della femmina, sarà invitato dalla stessa a compiere l’atto sessuale, lui le si avvicinerà da dietro e le salirà in groppa.
I cani sono dei mammiferi, e la gestazione della femmina durerà all’incirca due mesi. Per ogni parto la femmina da alla luce, mediamente, quattro o cinque piccoli, ma tale cifra può crescere al variare delle dimensioni dell’animale, più grandi saranno più cuccioli potranno generare. Sottolineiamo a tal proposito un curioso dato, i cani possono generare anche dodici cuccioli durante un unico parto, una cifra davvero elevata nel mondo animale.