in

Cagnolone randagio viene soccorso e cerca casa

Un video davvero che ci riscalda il cuore: cercate anche voi di fare del bene, aiutate i cani randagi e salvatene quanti più possibile.

Cane sulla neve - Barnabas Davoti - Pexels.com

Hai mai visto un cane randagio? Purtroppo il randagismo è ancora un problema molto presente in Italia, e le associazioni fanno quello che possono per provare ad arginare questo problema. I cani randagi vanno curati e adottati per salvarli da una condizione molto difficile.

In questo video guardiamo un cane di dimensioni medio grandi, di colore chiaro. La cosa incredibile di questa testimonianza video è proprio il fatto che l’animale si fida subito e non oppone particolare resistenza agli umani che vogliono aiutarlo. Questi poi lo portano anche dal veterinario per tutti gli accertamenti del caso, ed infine lo accolgono nel loro personale rifugio.

Il problema dei randagi in Italia

Un cane randagio è un cane domestico senza casa né padrone, nel senso che nessuno si prende davvero cura di lui quotidianamente. Può ancora avere un proprietario ufficiale se prima viveva in una casa, ma il legame con quest’ultima si è rotto, a seguito di un abbandono, una fuga, una perdita o addirittura una morte. Molto spesso, purtroppo, i cani nascono direttamente in strada e lì rimangono finché non trovano la morte, spesso in maniera cruda.

Nelle nostre città e nelle nostre periferie ci sono ancora purtroppo moltissimi cani randagi. Inoltre, non devono essere confusi con i cani meticci (o meticci), che designano semplicemente individui che non appartengono a nessuna razza particolare (quindi sono l’equivalente canino dei gatti randagi). Infatti, mentre molti cani randagi sono incroci, non tutti gli incroci sono randagi.

Cane smarrito
Cane smarrito – Foto di Daniel Frank – Pexels.com

Se vuoi fare anche tu qualcosa per combattere il randagismo, prova ad aiutare anche tu un trovatello. Per definizione, è abbastanza difficile conoscere con precisione il numero di cani randagi, poiché questi non sono legati a nessun nucleo familiare e quindi non vengono conteggiati. Diversi studi, tuttavia, stimano il numero di cani randagi nel mondo tra i 300 ei 500 milioni.

I cani randagi purtroppo presentano spesso svariate malattie, dunque è bene portarli subito dal veterinario dopo averlo soccorso. Questa delle malattie è purtroppo purtroppo però anche una delle motivazioni principali per cui spesso le persone hanno paura a soccorrere i cani in strada. Ma non c’è da avere paura!

Per quanto riguarda il continente americano, mancano dati per stimare con precisione il numero di cani randagi. Sarebbero quindi poche decine di milioni negli Stati Uniti, e probabilmente un po’ meno in Canada. Nel sud del continente la situazione è probabilmente ancora più grave, anche se anche lì mancano i numeri. Tuttavia, il fenomeno è notevolmente aumentato da quando i cani domestici sono diventati animali domestici a pieno titolo e si trovano in gran numero in quasi tutti i paesi. Alcuni esperti stimano che ci siano circa 500 milioni di cani domestici nel mondo, il che li rende probabilmente l’animale domestico più comune.

Il cane e la donna - Foto: 365 animali
Il cane e la donna – Foto: 365 animali

Tuttavia, un aumento del numero di cani domestici comporta automaticamente un aumento del numero di cani randagi. Si tratta, infatti, in gran parte di ex animali domestici abbandonati, smarriti, scappati o semplicemente ritrovati senza nessuno che si prenda cura di loro. In alcuni territori sono state prese misure per prendersi cura di questi cani senza famiglia: quando questo non è il caso, o quando il loro numero è troppo grande per essere salvati tutti, diventano randagi, per forza di cose.