in

Bulldog francese, un cane piccolo ma con il cuore grande

Il bulldog francese è la razza più interessante tra i cani di piccola taglia. Giocherellone e dolce, è uno dei cani più amati dai bambini. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla razza prima di procedere con l’adozione.

Bulldog francese - Foto: Foto di Jens Mahnke/ Pexels.com
Bulldog francese - Foto: Foto di Jens Mahnke/ Pexels.com

Il bulldog francese, come abbiamo già accennato nel titolo, è un cane dalle piccole dimensioni ma con un cuore grande, infatti vi conquisterà subito con la sua tenerezza e il suo fascino. Il bulldog francese è sempre alla ricerca di coccole, quindi sarà sempre di ottima compagnia. Ha iniziato ad essere presente in Italia molto più spesso, ma quali sono le caratteristiche di questo piccolo cagnolino peloso dalle orecchie grandi? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questa curiosa razza.

Partiamo dal suo aspetto. Il bulldog francese, anche se piccolo, ci dà l’idea di essere un cane molto possente e muscoloso. Infatti, il suo peso varia dagli 8 ai 14 kg, mentre l’altezza è di soli 30 cm. Le caratteristiche più evidenti di questa razza sono sicuramente le orecchie, che guardandole bene ci ricordano quelle di un pipistrello, perché sono ben erette e grandi. Il bulldog francese ha poi, una testa grande, un muso schiacciato e un naso rincagnato. La sua coda è corta.

Per quanto riguarda invece, il pelo di questo cane è fitto, lucido e non ha sottopelo. Può presentarsi in diversi colori, quelli più comuni come il nero o il bianco, ma anche in altre varianti interessanti come tonalità tendenti al fulvo, al crema o al tigrato.

Bulldog francese bianco - Foto: Foto di Pixabay/ Pexels.com
Bulldog francese bianco – Foto: Foto di Pixabay/ Pexels.com
Bulldog francese marrone - Foto: Foto di Alexia Bianchini/ Pexels.com
Bulldog francese marrone – Foto: Foto di Alexia Bianchini/ Pexels.com

Le origini del bulldog francese sono una di quelle più controverse della storia di tutte le razze canine. Non dobbiamo soffermarci sul nome, perché questo cane così piccolo è un discendente di quello inglese incrociato con delle razze più piccole, come il Terrier e il Carlino, con lo scopo di ottenere un cane di tagli piccola. Spesso viene anche chiamato bulldog nano.

Si ritene quindi, che questa razza anche se derivi da alcuni esemplari di bulldog inglesi, in realtà non avesse poi i tipici problemi di questo bulldog, come ad esempio un cranio troppo grande che rende difficile e pericoloso il parto.

Primo piano di bulldog francese - Foto: Foto di Streetwindy/ Pexels.com
Primo piano di bulldog francese – Foto: Foto di Streetwindy/ Pexels.com

Quanto sono intelligenti i Bulldog francesi?

Il bulldog francese è un cane molto intelligente, un cane sicuro di sé ma diventa molto fastidioso quando viene ignorato. Ma questo poco importa, perché prima o poi riesce sempre a far breccia nel padrone e ad ottenere quello che poi desiderava: rapirci il cuore. È un cane testardo ma tanto affettuoso, ama stare a contatto con i bambini e giocarci insieme.

Bulldog con la padrona - Foto: Foto di Megan (Markham) Bucknall/ Pexels.com
Bulldog con la padrona – Foto: Foto di Megan (Markham) Bucknall/ Pexels.com
Bulldog cucciolo - Foto: Foto di Anna Shvets/ Pexels.com
Bulldog cucciolo – Foto: Foto di Anna Shvets/ Pexels.com

Che problemi può avere il bulldog francese?

Da alcuni dati è emerso che uno dei problemi che può avere il bulldog è legato alle narici ristrette di 42 volte maggiore rispetto alle altre razze. Non è tutto, in più si rivela anche un problema di secrezioni dell’orecchio più di 14 volte e di dermatite cutanea di 11 volte maggiore rispetto a tutti gli altri cani.

Bulldog adorabile - Foto: Foto di Anna Shvets/ Pexels.com
Bulldog adorabile – Foto: Foto di Anna Shvets/ Pexels.com

Quanto deve camminare un Bulldog francese?

Il bulldog francese non è un cane che richiede chissà quante ore di esercizio, l’unica cosa è che ogni giorno devono uscire per la loro passeggiata stimolante di almeno 20 minuti. Una cosa però è certa, dobbiamo assicurarci di non esagerare troppo perché potrebbero surriscaldarsi molto facilmente, soprattutto quando fa caldo. In estate infatti, è meglio effettuare queste passeggiate la mattina presto o la sera sul tardi.

Il bulldog ha poi bisogno di divertirsi durante il suo addestramento, in questo modo avranno un atteggiamento più positivo e giocoso. Anche l’allenamento in casa è importante. Non facciamo troppe correzioni durante l’allenamento perché non ci potrebbero lontano con questi cagnolini brillanti ma molto testardi.

Bulldog concentrato - Foto: Foto di Damir Mijailovic/ Pexels.com
Bulldog concentrato – Foto: Foto di Damir Mijailovic/ Pexels.com
Bulldog francese a macchie - Foto: Foto di Allie Feeley/ Pexels.com
Bulldog francese a macchie – Foto: Foto di Allie Feeley/ Pexels.com

Questo cagnolino così piccolo è molto intelligente, coccolone, socievole e poi abbiamo un grande vantaggio, quello che si lascia educare con facilità. Il bulldog francese preferisce delle passeggiate brevi durante il giorno, perché ha un respiro che si affanna subito. É un cane che abbaia molto poco e va d’accordo con razze diverse dalla sua. È molto giocherellone ma allo stesso tempo è comunque molto attento. Tutte queste caratteristiche lo rendono il compagno di giochi perfetto sia per bambini che per adulti.

Una curiosità interessante è che non avendo istinto predatorio conviene molto bene anche con i gatti. Ha un indole docile e una taglia ridotta, è affascinante e per questo è uno dei cani più amati da chi vive in città.

Bulldog bianco - Foto: Foto di Tima Miroshnichenko/ Pexels.com
Bulldog bianco – Foto: Foto di Tima Miroshnichenko/ Pexels.com

Quante ore al giorno dorme il bulldog francese?

Il bulldog francese dorme la bellezza di 14 ore al giorno. Un cane più adulto e sano invece, può dormire dalle 12 alle 14 ore. Abbiamo detto che è un cane che si affatica subito, quindi ha sempre bisogno di dormire per recuperare le sue forze, soprattutto quando in una giornata oltre all’allenamento che comprende la passeggiata stimolante, spreca tutte le sue energie a giocare con il padrone o con chi gli sta intorno.

Bulldog cucciolo con orecchie lunghe - Foto: Foto di Anna Shvets/ Pexels.com
Bulldog cucciolo con orecchie lunghe – Foto: Foto di Anna Shvets/ Pexels.com
Bulldog nero - Foto: Foto di cottonbro studio/ Pexels.com
Bulldog nero – Foto: Foto di cottonbro studio/ Pexels.com

Quanti anni può durare un Bulldog francese?

Il bulldog francese solitamente non ha nessun problema di salute compromettente, anzi può vivere dai 9 ai 12 anni. Anche se in realtà non è tantissimo visto che si tratta comunque di un cane di piccola taglia. I cani piccoli in effetti, vivono molto di più dei cani di taglia grossa o delle razze chiamate “giganti”.