Il bassotto così piccolo e con il suo sguardo pieno di affetto ha fatto sciogliere il cuore di tutti coloro che amano gli animali. È una razza che si riconosce facilmente per la loro corporatura, è uno dei cani più piccoli che conosciamo, ha le zampe corte e un corpo muscoloso e allungato. La testa invece, è dritta e le orecchie lunghe. Un’altra caratteristica del bassotto che non passa inosservata è la schiena più lunga rispetto al corpo, ecco perché a volte viene soprannominato “cane salsiccia” in modo scherzoso. Anche se è di bassa statura si muove in maniera agile.
Il bassotto viene diviso in tre taglie: quello più grande che arriva a pesare fino a 9 kg, quello nano che arriva a pesare dai 6 ai 7 kg e ha una circonferenza del petto di 30-35 cm e infine, quello più piccolo che arriva a pesare fino a 3 kg e ha una circonferenza del petto di 30 cm. Quest’ultimo viene chiamato anche “bassotto kaninchen”, detto “toy”.
Il bassotto si distingue anche per il pelo. Queste tre taglie appena elencate infatti, possono avere tipi diversi di pelo: pelo lungo, setoso e lucido, pelo corto e liscio e pelo ispido. Tutti i tipi presentano sfumature di colore diverse. Ad esempio, abbiamo bassotti monocolore sui toni del rosso, dorato o rosso-dorato, bassotti bicolore sui toni del nero-marrone e bassotti con colori di base scuri e macchie chiare. I bassotti non sono quasi mai bianchi, possiamo rendercene conto anche dalle foto che abbiamo inserito in questo articolo.
Le caratteristiche del bassotto tedesco
Il bassotto tedesco nasce in Germania e viene classificato dalla FCI (federazione cinofila internazionale) nel quarto gruppo delle razze. È di piccole dimensioni, ha un pelo duro e orecchie lunghe. Possiamo definire il suo carattere abbastanza equilibrato e tranquillo. È un cane molto intelligente, socievole e mai aggressivo. È sempre pieno di entusiasmo ed è molto fedele al suo padrone e a tutta la famiglia.
Il bassotto tedesco ha un’altezza che da terra sino allo sterno equivale ad un terzo della distanza che intercorre tra lo sterno stesso ed il garrese. Il suo tronco è allungato ma non eccessivamente. Ha una testa ben sviluppata con ganasce robuste, un collo lungo e muscoli robusti.
Il bassotto tedesco è un cane versatile e ha diverse doti che spaziano dalla compagnia alla guardia, senza dimenticare il fatto che ha un innato istinto di cacciatore.
Il bassotto come cane da caccia
Abbiamo detto che il bassotto tedesco proviene dalla Germania, dove è stato allevato ai tempi del Medioevo. Dalla fine del XIX c’erano proprio degli allevatori ufficiali, ma solo nel 1925 inizia l’allevamento sistematico. Il nome della razza è particolare, i “Dachshund” erano degli ottimi compagni per la caccia e spesso venivano utilizzati per la caccia autonoma di tassi e volpi. Grazie alle loro zampe corte potevano intrufolarsi nelle tane di questi animali e il loro compito era quello di allontanarli dalle loro tante. Evitavano lo scontro. Oggi, le cose sono cambiate, perché i bassotti sono diventati unicamente cani da compagnia e molto raramente vengono utilizzati come cani da lavoro.
Il carattere
Nonostante sia un cane piccolo è molto sicuro di sé. Il carattere del bassotto tedesco è influenzato molto anche dal suo utilizzo nella caccia e dal ruolo autonomo che aveva in questa attività. Non ha paura di affrontare cani più grandi con i quali hanno un atteggiamento di sfida. Alcuni bassotti sono spesso irrispettosi.
I bassotti con un carattere e un atteggiamento più dolce e tranquillo sono in netta minoranza. Sono decisamente pochi quelli che dimostrano affetto ai loro padroni. Questi ultimi però, possono rimediare con un buon addestramento sin da quando sono cuccioli. In questo modo si rafforza anche il legame tra i due e il nostro bassotto sarà sicuramente più affettuoso e docile. In generale, i bassotti anche se dimostrano meno affetto rispetto agli altri cani, sono compagni equilibrati. Non sono aggressivi.
Alcune curiosità
- La schiena è il punto debole del bassotto tedesco.
- Il bassotto tedesco vive fino ai 15 anni e anche oltre.
- Ha bisogno di una cura del pelo frequente.