Sei alla ricerca di una dieta che ti faccia perdere peso? Spesso il problema non sta affatto nel tipo o nella quantità di cibo che introduciamo nel nostro corpo, ma in tantissimi altri fattori che troppe volte vengono sottovalutati. Uno su tutti? L’orario dei nostri pasti! Andiamo ad analizzare nel dettaglio e senza ulteriori indugi quali sono le indicazioni degli esperti.
La connessione tra metabolismo e orario dei pasti è comunque ormai ben nota, con moltissime celebrità che sponsorizzano il digiuno intervallato. Questa pratica, tuttavia, può essere abbastanza pericolosa e va fatta con precauzione. Nella finestra temporale in cui si può mangiare, solitamente circa 8 ore, si deve riuscire a mantenere una dieta sana ed equilibrata, con il giusto apporto calorico e proteico.
Se si dovesse improvvisare troppo, infatti, si rischierebbe di andare in contro a seri problemi di salute assolutamente indesiderati. Inoltre, avrai sicuramente sentito dell’importanza della colazione: questo è un pasto fondamentale, giacché avvia il tuo metabolismo permettendoti di digerire meglio qualunque sia la pietanza che andrai a consumare a pranzo e a cena.
Inoltre, mangiare di mattina o nel primo pomeriggio è il migliore rimedio contro l’ingrassamento eccessivo. La dieta italiana mediterranea è molto salutare e davvero invidiabile sotto molti punti di vista. Tuttavia, è bene ricordarsi che gli italiani hanno un’abitudine non esattamente salutare, ovvero quella di mangiare tardi la sera.
Moltissimi studi infatti dimostrano quanto ritardare la cena possa influire sul mettere su peso. Anticiparla alle 7 ogni giorno avrebbe già effetti molto benefici, e non mangiare dopo le 5 addirittura sembrerebbe proprio essere la ricetta magica per dimagrire. Limitare i propri pasti e concentrarli nella fascia oraria mattutina e di primo pomeriggio aiuterebbe moltissimo il metabolismo, che invece soffre maggiormente qualora dovessimo andare a dormire a poche ore dal nostro ultimo pasto.