in

5 foto e curiosità sulla camminata dei pinguini

Il pinguino è l’uccello più buffo e divertente della Terra. Scopriamo insieme qualche curiosità sull’animale e sulla sua goffa camminata.

Pinguini - Foto di David Dibert/ Pexels.com
Pinguini - Foto di David Dibert/ Pexels.com

I pinguini sono gli animali più buffi ma allo stesso tempo affascinanti che conosciamo. Si tratta di uccelli acquatici ovviamente bravissimi a nuotare, ma che non sanno volare perché hanno le ossa non cave. Nessuna specie infatti, è capace di volare anche se si sono evoluti da uccelli che volavano. I pinguini fanno parte della famiglia degli Sfeniscidi.

Hanno un testa piccolina e dalla forma tonda, hanno il becco e le ali si sono evolute trasformandosi in pinne. Questo è il motivo per cui non sanno volare. Di solito il pinguini gode di un piumaggio folto e impermeabile. Ma scopriamo qualche simpatica curiosità sui pinguini e sulla loro divertente camminata.

Come camminano i pinguini - Foto di Noel McShane/ Pexels.com
Come camminano i pinguini – Foto di Noel McShane/ Pexels.com
Pinguini al mare - Foto di Taryn Elliott/ Pexels.com
Pinguini al mare – Foto di Taryn Elliott/ Pexels.com

La camminata dei pinguini

La camminata dei pinguini è molto divertente. Camminano su due zampe ma sono capaci di nuotare in acqua profonde ad alta velocità. Come abbiamo già detto, non è un uccello perché anche se non vola è capace di immergersi e nuotare in acqua. Il pinguino è l’animale più curioso che la Terra abbiamo mai conosciuto, sa nuotare, camminare in modo goffo ma non volare.

Pinguini in fila - Foto di Taryn Elliott/ Pexels.com
Pinguini in fila – Foto di Taryn Elliott/ Pexels.com

Come comunicano i pinguini?

I pinguini di solito comunicano emettendo dei suoni diversi. Sono degli animali sociali quindi, sono sempre in stretto contatto con il resto del gruppo, chiamato anche colonia. Alcuni ricercatori sono convinti che ogni pinguino abbia un proprio tipo di vocalizzazione e una frequenza diversa, questo infatti, spiega come facciano a trovarsi quando si trovano in una numerosa colonia. Questo è un dettaglio importante, perché all’interno della stessa colonia i pinguini sono simili tra di loro, quindi per riconoscersi il richiamo è fondamentale.

Il pinguino tende a vocalizzare per richiamare il partner e i figli, che a loro volta sono molto bravi a distinguere il tono delle vocalizzazioni della propria famiglia. Inoltre, il pinguino comunica molto di più durante la stagione degli amori.

Pinguini camminando - Foto di Taryn Elliott/ Pexels.com
Pinguini camminando – Foto di Taryn Elliott/ Pexels.com
Pinguini sotto un cielo azzurro - Foto di Martin Alargent/ Pexels.com
Pinguini sotto un cielo azzurro – Foto di Martin Alargent/ Pexels.com

Altre 5 curiosità su questo animale

Ecco cinque curiosità interessanti su questo animale:

  • Si dice che il pinguino sia un animale monogamo;
  • Il pinguino non mastica, ingerisce la preda così com’è, complici le mascelle potenti e la lingua rasposa;
  • I pinguini bevono acqua e grazie alla loro evoluzione bevono anche quella salata;
  • i pinguini sono animali omeotermi, sono capaci di mantenere una temperatura corporea compresa fra i 38 e i 39 gradi anche se fuori fa molto freddo;
  • hanno le penne e le piume impermeabili.